La pastella, meravigliosa, gustosa, croccante, succulenta, ecc., di aggettivi per descrivere questo composto ce ne se molti, come diverse sono le ricette per preparare la pastella, a seconda dell'alimento che si deve friggere: carne, pesce, vegetali, frutta, ma anche creme. La pastella per cibi salati può essere insaporita con formaggio, aromi o spezie, quella per i cibi dolci può essere arricchita con scorza di limone, arancia oppure cognac...
La pastella è ideale per preparare antipasti, contorni, secondi piatti ma anche dolci. Gli ingredienti di base per la pastella sono: farina, uova ( solo tuorlo o albume o tutte e due), un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l'impasto. Ecco qualche ricetta e qualche consiglio...
La pastella è ideale per preparare antipasti, contorni, secondi piatti ma anche dolci. Gli ingredienti di base per la pastella sono: farina, uova ( solo tuorlo o albume o tutte e due), un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l'impasto. Ecco qualche ricetta e qualche consiglio...
Pastella semplice
Questo tipo di pastella si può usare per friggere pesci, non piccolissimi, e verdura saporita come ad es. carciofi e melanzane.
Ingredienti:
farina q.b.; acqua q.b.
Preparazione:
Mescolate la farina con tanta acqua quanta serve a stemperarla alla densità di una crema. Immergere nella pastella i pezzi di pesci o verdura e friggerli.
Pastella al lievito:
Questo tipo di pastella è indicata per verdura di sapore delicato (zucchine, fiori di zucca) e frutta.
Ingredienti:
200gr di farina; 10gr di lievito di birra; 3 cucchiai di olio di arachidi; 2 bicchieri e 1/2 di acqua tiepida; 2 albumi.
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito di birra, unirvi l’olio d’oliva. Sempre mescolando, aggiungere l’acqua tiepida e lavorare finché, sollevando la frusta, il composto vi aderisca in un primo momento per poi cadere elasticamente. Coprire la ciotola e far riposare un'ora. Al momento dell’impiego montare gli albumi a neve e unirli alla pastella. Immergere nella pastella i pezzi di verdura e friggere
Tempura
La Tempura è una pastella giapponese, utilizzata per friggere pesce, soprattutto crostacei (gamberetti, ostriche, capesante, ecc.), e verdure (peperoni, fagioli, funghi, zucchine, ecc.)
Ingredienti:
1 uovo ; 100 g farina setacciata ; acqua gelata (circa 100 ml) ; sale
Preparazione:
In una terrina fredda, sbattete l’uovo (o solo il tuorlo) con l’acqua gelata. Aggiungete, setacciandola, la farina e mescolate in continuazione e delicatamente per evitare grumi. Salate e quando avrete ottenuto una pastella liscia e omogenea, riponetela in frigo fino al momento di utilizzarla, o almeno per un quarto d’ora. Lavate gli ingredienti da friggere, asciugateli con cura, passateli leggermente nella farina e poi nella pastella, eliminando quella in eccesso. Friggete nell’olio finchè la pastella comincerà appena a dorarsi.
Pastella per il pesce
Questa pastella forma una crosticina protettiva intorno ai pesci mantenendoli morbidi e può essere arricchito a piacere con erbe o spezie.
Ingredienti:
Farina bianca g 80 ; latte g 70 ; 2 uova ; sale e pepe
Preparazione:
Mescolare la farina con il latte e i 2 tuorli, sale e pepe; lavorare bene con la frusta finché sarà liscia e senza grumi. Montare gli albumi a neve ferma e poi mescolare delicatamente al resto della pastella. Immergere nella pastella i pezzi di pesci, poi con un cucchiaio versare il composto nell'olio caldo e friggere.
Pastella per frutta
Questa pastella è adatta per ricoprire e friggere pezzi di frutta (ananas, banane, mele, ecc.)
Ingredienti:
Farina bianca g 250 - birra g 150 - zucchero semolato g 50 - 2 uova e un tuorlo - olio per friggere - zucchero semolato
Preparazione:
Tagliate la frutta a pezzi e fatela marinare per almeno 30' in un liquore profumato (Maraschino o simili) poi sgocciolate. Intanto impastate in una ciotola la farina insieme con lo zucchero, i tuorli e la birra. Lavorare energicamente l'impasto utilizzando una frusta finché sarà liscio, uniforme e scenderà a filo. Lasciare riposare per un po' in frigo. Montare gli albumi a neve ben soda con un pizzichino di sale e mescolare all'altro impasto delicatamente. Immergere nella pastella i pezzi di frutta, ben sgocciolati e infarinati o passati nella maizena ( in questo modo la pastella aderisce meglio alla frutta) Portare l'olio alla temperatura di 175° e friggere i pezzi di frutta rigirandoli perché si coloriscano bene sui due lati. Toglierli con un mestolo forato e sgocciolarli bene, quindi rotolarli in abbondante zucchero semolato.
Consigli:
1) Per verificare la giusta temperatura dell'olio è sufficiente immergere un pezzetto di pane nell'olio, la temperatura è giusta quando intorno a esso si formano delle bollicine.
2) Per evitare che l'olio si bruci quando è arrivato al massimo del calore, basta non lasciarlo senza alcun ingrediente in cottura
3) L'olio per la cottura deve essere molto abbondante perché brucia velocemente.
Fiori di zucca fritti