Per la rubrica le vostre ricette, Fabiola ci propone un piatto ricco e saporito che farà felici gli amanti di questo tubero il Solanum tuberosum ovvero"la parmigiana di patate". Un piatto che può essere servito come contorno, secondo piatto o piatto unico, da gustare caldo o freddo. E' una pietanza che, sono sicura soddisferò anche i palati più golosi o intransigenti, ma, vediamo subito la ricetta continua a leggere
Il mio blog di cucina con le mie e le Vostre ricette, con rimedi, trucchi e consigli culinari che possono esserci sempre utili
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
venerdì 20 giugno 2014
martedì 3 giugno 2014
Funghi champignon trifolati
I funghi champignon trifolati sono molto versatili in cucina, si prestano ad essere un antipasto, un contorno saporito da abbinare a piatti diversi, ideali nella preparazione di primi piatti come risotti o paste, sono buoni economici e veloci da preparare. Ecco la ricetta
Ingredienti :
400 gr di funghi champignon, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, sale
Preparazione:
Pulite i funghi raschiandoli e strofinandoli con uno straccio bagnato, quindi tagliateli in fette spesse circa 1 cm. Tritate finemente l’aglio e mettetelo in una padella insieme all’olio e ai funghi.
Mettete la padella su un fuoco medio, mescolateli e copriteli con un coperchio e lasciateli cuocere per circa 20 minuti e comunque fino a che tutta l’acqua rilasciata dai funghi non sia evaporata.
Quando è rimasta pochissima acqua togliete il coperchio, alzate la fiamma e fateli rosolare per qualche minuto girandoli in modo da dorarli uniformemente.
Toglieteli dal fuoco, spolverizzateli con il prezzemolo tritato finemente, aggiustate di sale e serviteli ben caldi.
Etichette:
antipasto,
contorno,
Funghi trifolati,
Funghi champignon,
primi piatti,
ricetta
martedì 20 maggio 2014
Timballini di patate ripieni di mortadella, wurstel e provola
Il gateau o gattò classico si prepara con patate lessate schiacciate, con burro, uova, parmigiano o pecorino, salame e pepe, oggi però, vi propongo il mini gateu, dei deliziosi timballini di patate ripieni di mortadella, wurstel, provola e rivestiti di pasta sfoglia, un secondo piatto, antipasto, contorno o piatto unico davvero delizioso, ecco la ricetta:
Ingredienti
2 rotolo di pasta sfoglia,2 kg patate, 70 gr burro, 50 gr pecorino o parmigiano grattugiato, 3 uova, 2 bicchieri di latte, sale, 4 fette sottili di mortadella, 250 gr provola, 100 gr wurstel, stampini per budino.
Preparazione
Mettere le patate in una capiente pentola, ricoprirle con acqua fredda e cuocerle. Scolarle, farle appena intiepidire, sbucciarle e passarle con lo schiacciapatate.




Etichette:
antipasto,
contorno,
gateau,
gattò patate,
mortadella,
patate,
provola,
ricetta,
secondo piatto,
timballini,
wurstel
giovedì 27 marzo 2014
Prepariamo un buon sugo di carne
Il sugo di carne è un semplice e gustoso condimento a base di pomodoro e carne, con il quale non solo è possibile condire della pasta di ogni genere e formato, per avere un primo piatto gustoso, ma, possiamo utilizzarlo anche come secondo piatto con un bel contorno di verdure saltate (broccoli, spinaci, ecc) e crostini, vediamo insieme la ricetta per preparare un buon sugo:
Ingredienti
1/2 kg di carne ( anche mista di vitellone e maiale) 1/2 cipolla (un trito uguale di aglio, sedano e carota, se piace), 1 bicchiere di vino rosso, 2 litri di salsa, basilico, olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Tritare la cipolla e soffriggerla leggermente nell'olio. Unire la carne a pezzi e rosolarla, dopo 5 minuti sfumate con un bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.
Aggiungete la salsa e un po' d'acqua, salare e portare a bollore. Abbassare la fiamma e mettere il coperchio semiaperto, (appoggiandolo sul cucchiaio di legno posto sul bordo della pentola) in modo che il vapore possa uscire.
Cuocere, mescolando di tanto in tanto, il sugo deve "pippiare" (sobbollire) almeno per un'ora e mezza, ( se appare troppo secco e la carne non è cotta, aggiungere ancora poca acqua.
Verso la fine della cottura, (a seconda della densita che preferite), regolare di sale e aggiungere alcune foglie di basilico spezzettate a mano.
Leggi anche
Come si preparano le orecchiette
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli
Aggiungete la salsa e un po' d'acqua, salare e portare a bollore. Abbassare la fiamma e mettere il coperchio semiaperto, (appoggiandolo sul cucchiaio di legno posto sul bordo della pentola) in modo che il vapore possa uscire.
Cuocere, mescolando di tanto in tanto, il sugo deve "pippiare" (sobbollire) almeno per un'ora e mezza, ( se appare troppo secco e la carne non è cotta, aggiungere ancora poca acqua.
Verso la fine della cottura, (a seconda della densita che preferite), regolare di sale e aggiungere alcune foglie di basilico spezzettate a mano.
Leggi anche
Come si preparano le orecchiette
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli
Etichette:
carne,
contorno,
crostini,
pasta,
pomodoro,
primo piatto,
ricetta,
secondo piatto,
sugo,
verdure
venerdì 7 marzo 2014
Patate al forno sfiziose
Per la rubrica le vostre ricette oggi Vincenza ci propone un contorno veloce ma di sicuro effetto anche se preparato con ingredienti poveri, le patate, semplici tuberi che, lessate, fritte o arrostite conquistano sempre il cuore di adulti e bambini. In questa ricetta, le patate sono schiacciate e condite con olio e formaggio e poi passate al forno, un contorno non solo carino e sfizioso per gli occhi che si può abbinare praticamente con tutto ma anche gustosissimo . Questa è la ricetta:
Ingredienti:
500 gr di patate, 5-6 cucchiai di grana grattugiato, 1 etto fontina o formaggio da fondere grattugiato, olio extravergine di oliva q b. sale, noce moscata (facoltativa)
Preparazione:
Lessare le patate in abbondante acqua, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate in una ciotola. Impastare la purea ottenuta con il grana grattugiato, un pochino di olio, il formaggio o la fontina grattugiata, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata.
Accendere nel frattempo il forno ventilato (funzione sopra-sotto ventilato) a 180° e preparare una teglia con carta forno. Prendere delle cucchiate di composto di patate e metterle di nuovo nello schiacciapatate.
Schiacciate le patate sulla carta forno, facendo dei mucchietti distanziati fra di loro in forma rotonda e lasciandole naturalmente a ciuffetti, come nella foto sopra.
Mettere la teglia in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, in modo che le patate diventino croccanti e dorate lasciate raffreddare, disponete nei piatti e servite.
Leggi anche:
Etichette:
arrostite,
contorno,
forno,
fritte,
ingredienti,
le vostre ricette,
lessate,
patate,
ricetta,
schiacciate,
sfiziose
domenica 29 dicembre 2013
Pane o mozzarella in carrozza
Un idea per risparmiare e per utilizzare il pane vecchio? Il Pane o la mozzarella in carrozza è una bella ricetta della tradizione napoletana ideale per riciclare il pane raffermo o la mozzarella vecchia di qualche giorno prima. Per realizzare questo piatto, però possono essere utilizzate anche delle fette di pancarrè, il risultato? Una portata gustosa e deliziosa che piace ai bambini e non solo ...
Il pane in carrozza può essere un gustoso antipasto, un contorno sfizioso ma anche un piatto singolo da gustare velocemente. La ricetta classica prevede che il pane sia farcito e poi fritto in olio bollente, ma può anche essere farcito e cotto in forno, ecco la ricetta:
Ingredienti:
Preparazione:
In una terrina sbattete le uova e insaporitele con un pizzico di sale, poi diluitele con 2 cucchiaiate di latte e versate uno strato di farina in un piatto. Private le fette di pancarrè della crosta, tagliate la mozzarella ricavandone delle fette spesse circa mezzo cm.
Disponete su 3 fette di pancarrè (o 2 di pane) quelle di mozzarella e fate attenzione che la mozzarella non sbordi. Coprite con le altre 3 fette. Passate il sandwich così ottenuto nella farina, anche lungo i bordi, che premerete leggermente tra loro per sigillarli un po'.
Tuffateli nel miscuglio di uova e latte e poi in una padella con l'olio ben caldo. Lasciateli sfrigolare e dorare un paio di minuti per parte finché sono ben coloriti, voltandoli delicatamente con una paletta. Sempre con la paletta, sollevate i sandwich dall'olio e fateli scolare qualche istante su carta da cucina, servite ben caldi
Consigli
1) Olio a temperatura: Prendete un pochino di mollica di pane immergetelo nella padella, se sfrigola e si contorna di bollcine, l'olio è pronto
2) I sandwich così preparati si possono servire tagliati a triangolini o a cubetti di medie dimensioni e serviti come antipasto o contorno
3) Il pane in carrozza può essere farcito utilizzando degli ingredienti supplementari come: il prosciutto cotto o i filetti di acciuga sott'olio
4) Ed ecco la variante light, la cottura in forno: dopo aver passato i sandwich nella farina e poi nel composto di uova, adagiarli su una teglia rivestita di carta forno ed infornare a 200° per 10-15 minuti finchè non saranno dorati. Servire caldi.
5) Per realizzare la mozzarella in carrozza, sarebbe appropriato utilizzare preferibilmente la mozzarella di bufala oppure il fiordilatte.
Etichette:
antipasti,
contorno,
mozzarella,
pan carrè,
pane raffermo,
ricetta,
riciclare,
risparmiare
Come si preparano le patate bollite
Le patate sono un piatto economico e al tempo stesso buono e gustoso, si possono consumare in qualunque stagione e sono buonissime in qualunque modo vengano cucinate. Le patate bollite in pentola a pressione, al microonde o in cottura tradizionale sono la base principale in cucina per molte ricette e per contorni sfiziosi, vediamo la preparazione e alcuni consigli:
Ingredienti:
Patate, acqua, pentola capiente o una pentola a pressione
Preparazione:
Mettete le patate con la buccia lavata:
a) in pentola a pressione 15-20 minuti;
b) cottura tradizionale in una pentola capiente con acqua fredda, coprirle con il coperchio e attendere che l'acqua bolla. Non appena inizia a bollire, levare il coperchio e contare 40 minuti circa.
La cottura dipende sempre dalla grandezza della patata in generale è cotta quando affondate dentro una forchetta o uno stuzzicadente e se all'interno entra perfettamente sono cotte.
A questo punto potete scolarle, passarle sotto l'acqua fredda corrente per qualche secondo e poi sbucciarle.
Le patate così bollite possono essere condite calde o fredde o cucinate a piacere.
Consigli
Le patate bollite è bene cuocerle con la pelle altrimenti assorbono troppo liquido.
Non utilizzare le patate con i germogli.
Conservarle lontano dalle cipolle
Conservarle in luogo asciutto e buio.
Leggi anche
Come si prepara il purè di patate
Patate al forno sfiziose
Pollo e patate panate al forno
Leggi anche
Come si prepara il purè di patate
Patate al forno sfiziose
Pollo e patate panate al forno
sabato 21 dicembre 2013
Cime di rapa o broccoletti
Le cime di rapa o broccoletti sono un ortaggio dal sapore particolare e in cucina si presta nella preparazione di tantissime ricette. E' un ortaggio di cui si utilizzano le foglie tenere e le infiorescenze in boccio. Viene consumato cotto ed utilizzato come contorno a secondi piatti di carne o di pesce e come ingrediente principale di primi piatti come orecchiette alle cime di rapa ecc. Vediamo subito la ricetta
Ingredienti:
Cime di rapa o broccoletti sale, peperoncino (facoltativo), olio extra vergine di oliva, aglio
Preparazione:
Pulite i broccoletti: eliminate le foglie grosse o sciupate, le parti del gambo più dure, tenendo le parti più tenere. Tagliate in più parti, e lavatele bene in acqua fredda corrente.
1) Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e quando l’acqua bollirà, buttateci dentro le cime di rapa a lessatura avvenuta, scolatele. Cucinate in questo modo si possono mangiare:
a) semplicemente così bollite: condite con olio, limone o vinaigrette
b) Oppure si possono saltare in padella: in una padella, mettete a imbiondire con l’olio due spicchi di aglio schiacciati (o tagliati a fettine), e il peperoncino. Mettete le cime di rapa lessate e coprite con un coperchio o una teglia rovesciata, aggiustate di sale e fate insaporire per 5 minuti rigirando di tanto in tanto
2) Se sono molto tenere: Pulite bene le cime di rapa e lavatele più volte; poi scolatele. Soffriggete l'aglio e il peperoncino in un capiente tegame e aggiungete le cime di rapa crude senza acqua, se non quella rimasta dopo il lavaggio; aggiustate di sale e coprite. Lasciate cuocere coperto per 10/15 minuti finchè non appassiranno.
Consigli:
Quando comprate le cime di rapa, fate attenzione che il fusto sia sottile, le foglie non appassite e i fiori non sbocciati.
Le cime di rapa si conservano in frigorifero, nel reparto della frutta e verdura, per circa una settimana, tenendo presente che, prima si consumano, più sono saporite.
La cima di rapa è un alimento ricco di sali minerali, vitamine e proteine, ed è un alimento consigliato in gravidanza dal momento che contiene folato
Etichette:
broccoletti,
cime di rapa,
contorno,
cucina,
primo piatto,
ricetta,
secondo piatto
Fiori di zucca fritti
In questo post vi propongo una ricetta semplice da preparare con i Fiori di zucca, ripieni e fritti in olio si possono servire come antipasto, ma anche come contorno e vi assicuro sono davvero stuzzicanti. C'è chi la pastella la prepara con l'uovo, chi con l'olio, chi con il latte, io vi propongo una pastella da preparare con l'acqua frizzante o la birra esclusivamente freddi, per un fiore di zucca fritto… leggero, gonfio e croccante!
Ingredienti:
400 g di fiori di zucca freschi; 100 g di farina bianca; acqua frizzante fredda o birra fredda q. b.; 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva; mozzarella tagliata a cubetti, prosciutto cotto, sale, olio per friggere
Preparazione:
Togliete ai fiori di zucca il pistillo e le foglioline verdi, lavateli e asciugateli con cura. Preparate una pastella con la farina, il sale, un cucchiaio scarso d'olio e dell'acqua o della birra fredda (aggiungendone poca per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata che deve essere liquida ma corposa), potete far riposare la pastella in frigo per 20- 30 minuti oppure potete utilizzarla subito.
Consiglio:
I fiori di zucca cosi fritti sono un ottimo antipasto, ma possono diventare ancora più gustosi se inserite delicatamente all’interno del fiore
1) un po’ di mozzarella e (se piace) una puntina di alice sott’olio.
2) oppure un cubetto di mozzarella e del prosciutto cotto.
quindi immergete i fiori di zucca prima nella pastella in modo che ne siano ben rivestiti e poi nell'olio bollente.
Leggi anche:
Come si fa la pastella
Etichette:
antipasti,
contorno,
fiori di zucca,
pastella,
ricetta
giovedì 19 dicembre 2013
L'insalata di rinforzo
L’insalata di rinforzo è un piatto tipico della tradizione natalizia napoletana e non manca mai sulle tavole allestite per il cenone della Vigilia si utilizza come come contorno ma anche come antipasto L'ingrediente principale di questa insalata è il cavolfiore bollito arricchito da sottaceti, olive e ... ma vediamo insieme la ricetta:
Ingredienti:
Ingredienti:
700gr di cavolfiore; 200 gr di peperoni sott’aceto(papacelle); 5 cetriolini o 1 confezione di sottaceti misti; 50gr olive verdi; 50gr di olive nere (facoltativo);sale q.b; olio extra vergine di oliva qb.; aceto q.b; 1 confezione di acciughe sott’olio
Preparazione:
Mondare il cavolfiore, lavarlo, dividerlo in tante piccole cime e lessarlo in acqua bollente salata, per circa 10 minuti. Scolarlo ancora al dente e metterlo a raffreddare in uno scolapasta.
Una volta che le cime di cavolfiore si saranno raffreddate sistematele in un’insalatiera, e rimestatele delicatamente condendo prima con l’aceto, poi con l’olio, aggiungendo le olive nere e verdi, le papaccelle (private del torsolo, semi e tagliate a spicchietti) o i sottaceti, i filetti d’acciughe e pochissimo sale.
Lasciate riposare due ore prima di servire.
Consigli
1) L'insalata di rinforzo si può anche preparare con un giorno di anticipo in modo da far amalgamare per bene tutti i sapori.
2) Le alici sott'olio o i filetti di acciuga possono anche non essere aggiunte all'insalata ma sistemate nel piatto insieme all'insalata e ad un pezzetto di burro.
3) L'insalata di rinforzo va servita a temperatura ambiente.
Etichette:
antipasti,
cavolfiore,
contorno,
insalata,
insalata di rinforzo,
ricetta
mercoledì 18 dicembre 2013
Come si prepara il purè di patate
Il purè di patate è un gustoso contorno, che viene utilizzato per accompagnare molti secondi piatti, sia di carne che di pesce, rendendoli squisiti. E' a base di patate lessate e schiacciate con l’aggiunta di burro e latte. Questa è la ricetta:
Ingredienti:
500 grammi di patate; 15 grammi di burro; 250 grammi di latte; q.b. di sale e, a piacere, una presa di noce moscata.
Preparazione:
Lavate le patate e cuocetele con la buccia (il tempo di cottura dipende dalla qualità delle patate e comunque potete accertare il grado di cuttura infilando una forchetta nella patata, se entra a fatica, allora deve cuocere ancora). Una volta cotte, scolate le patate, e ancora calde togliete la buccia e passatele nello schiacciapatate. Schacciatele direttamente in un tegame, aggiungete il burro tagliate a piccoli pezzetti e amalgamatelo utilizzando un cucchiaio di legno.
Mettete il tegame sul fornello a fuoco basso e mescolando rapidamente con il cucchiaio di legno versate il latte precedentemente scaldato. Cuocete per una decina di minuti circa, continuando a mescolare. A fine cottura salate a piacere ed eventualmente, mettete una presina di noce moscata.
Consiglio:
1) Unire il latte poco per volta e mescolare finchè il latte non sia stato assorbito:
a) aggiungere latte fino a raggiungere la consistenza desiderata.
b) nel caso in cui lo preferite più morbido, aggiungere più latte.
2) Per rendere il purè più magro è possibile utilizzare anche il latte parzialmente scremato al posto di quello intero.
3) Se volete rendere più goloso e saporito il purè di patate potete:
a) aggiungere 2 o 3 cucchiai di parmigiano grattugiato: mescolando bene e facendo mantecare a fuoco bassissimo;
b) utilizzare anche un pizzico di dado durante la cottura
4) Se vi avanza il purè potete utilizzarlo in vari modi:
a) per preparare gustose crocchette di patate
b) o sostanziosi sformati di patate con l'aggiunta di parmigiano, scamorza e salumi a piacere (come la pizza di patate)
Leggi anche:
Come si preparano le patate bollite
Patate al forno sfiziose
Leggi anche:
Come si preparano le patate bollite
Patate al forno sfiziose
lunedì 10 dicembre 2012
Zucca grigliata all'aceto
La zucca è una verdura tipicamente autunnale, in cucina, nonostante abbia un sapore tipicamente dolce si presta nella preparazione sia di piatti dolci che salati. Oggi, la utilizzeremo per preparare la zucca grigliata all'aceto di mele e peperoncino un contorno non solo veloce ma anche gustoso, la ricetta è semplice, vediamola insieme:
Ingredienti:
Zucca a seconda di quante fette vogliate preparare a fettine spesse 0,5 cm, origano, aglio fresco a piacere, olio e.v.o, aceto di mele, peperoncino, sale.
Preparazione:
Pulire la zucca, privandola della scorza, dei semi e dei filamenti. Tagliare la polpa a fettine spesse 0,5 cm, e metterle su una piastra di ghisa ben calda.
Cuocere per un po’ di minuti da entrambi i lati.
Versare dentro una ciotola l' olio e l'aceto di mele, quest'ultimo 1 cucchiaio o due a seconda se si desidera sentire di più o di meno il sapore ed il peperoncino, mescolate, questa salsa servirà per condire le fettine di zucca grigliate.
In una ciotola disponete le fettine di zucca e ad ogni strato condite con l’olio misto ad aceto e peperoncino, origano e sale. Continuate così con gli strati fino a che le fettine non siano state tutte condite, fate riposare qualche ora e poi servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)