I gamberoni al pomodoro sono un piatto semplicissimo e veloce da preparare, ma allo stesso tempo gustosissimo e pregiato. Si presta ad essere un primo piatto, infatti con il sugo ottenuto dalla cottura dei gamberoni si può condire la pasta oppure può essere un secondo piatto di mare davvero delizioso, ideale sulla tavola delle feste, ma anche quando si ha voglia di mangiare qualcosa di sfizioso e prelibato, ecco la ricetta: continua a leggere
Il mio blog di cucina con le mie e le Vostre ricette, con rimedi, trucchi e consigli culinari che possono esserci sempre utili
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
martedì 7 aprile 2015
Nasello in bianco
Il nasello in bianco è un secondo piatto di pesce ottimo, indicato soprattutto per i bambini. Questa ricetta si può preparare con i naselli freschi, ma se non li trovate potete utilizzare tranquillamente quelli surgelati. La ricetta è semplice come la preparazione, vediamola insieme:
Nasello in bianco
Ingredienti:
Nasello: 1,2 kg, Olio extravergine di oliva 100 ml, 1 ciuffo di Prezzemolo, Sale, Pepe in grani facoltativo, aceto o limone facoltativo
Preparazione
Pulire il nasello fresco, privandolo delle interiora, delle pinne e della coda e lavarlo. Versare abbondante acqua in un pentola e salarla. Far sbollentare il nasello nell’acqua bollente per qualche minuto.
Nasello congelato: mettilo congelato in acqua a bollire per un quarto d’ora o al vapore per 20 minuti.
Scolare il nasello, diliscarlo. Disporlo sopra un piatto da portata, togliergli la pelle scura, con un coltello o con le dita aprilo e farlo a pezzi.
Preparare a parte in una terrina il condimento con olio extravergine di oliva, aceto o limone, sale, prezzemolo, aglio, pepe. Ricoprirlo con il condimento e guarnirlo con foglioline di prezzemolo, servirlo.
Etichette:
nasello,
nasello in bianco,
pesce,
ricetta,
secondo piatto
sabato 16 agosto 2014
Filetti di Spigola o branzino in crosta di Patate e Zucchine.
Una piatto semplice, sano, veloce e di sicuro effetto sulla vostra tavola, una vera leccornia il piatto che ci propone Luisa, per la rubrica "le vostre ricette", ecco un secondo piatto di pesce eccezionale e molto buono Filetti di Spigola o branzino in crosta di Patate e Zucchine.
Ingredienti
4 filetti di spigola puliti, 2 patate, 2 zucchine, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio
Preparazione:
Pelate le patate, poi lavatele, pelatele e grattugiatele. In una ciotola mettete le zucchine che avrete lavato,asciugato e grattugiato con i fori grossi della grattugia ottenendo un taglio sottile a julienne, strizzatele per togliere il liquido in eccesso, salate leggermente, tritate il prezzemolo e l’aglio e aggiungete le patate grattugiate.
Mischiate il tutto e aggiungete sale, pepe e olio
Accendete il forno a 200° e lasciate che raggiunga la tempertura. Nel frattempo, prendete una teglia rivestitela di carta da forno e stendetevi sopra i filetti di pesce.
Ricopriteli con il preparato di verdure e mettete in forno per 25′ o comunque fino a quando le zucchine e le patate coloriranno o formeranno la "crosta", quindi servite.
Un piatto bello, facile e veloce da preparare e sicuramente per tutti i gusti, non ci resta che ringraziare Luisa per questo piatto veramente eccezionale e metterci ai fornelli, e... alla prossima ricetta!
Leggi anche
Patate al forno sfiziose
Ingredienti
4 filetti di spigola puliti, 2 patate, 2 zucchine, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio
Preparazione:
Pelate le patate, poi lavatele, pelatele e grattugiatele. In una ciotola mettete le zucchine che avrete lavato,asciugato e grattugiato con i fori grossi della grattugia ottenendo un taglio sottile a julienne, strizzatele per togliere il liquido in eccesso, salate leggermente, tritate il prezzemolo e l’aglio e aggiungete le patate grattugiate.
Mischiate il tutto e aggiungete sale, pepe e olio
Accendete il forno a 200° e lasciate che raggiunga la tempertura. Nel frattempo, prendete una teglia rivestitela di carta da forno e stendetevi sopra i filetti di pesce.
Ricopriteli con il preparato di verdure e mettete in forno per 25′ o comunque fino a quando le zucchine e le patate coloriranno o formeranno la "crosta", quindi servite.
Un piatto bello, facile e veloce da preparare e sicuramente per tutti i gusti, non ci resta che ringraziare Luisa per questo piatto veramente eccezionale e metterci ai fornelli, e... alla prossima ricetta!
Leggi anche
Patate al forno sfiziose
lunedì 2 giugno 2014
Come si fa la pastella
La pastella, meravigliosa, gustosa, croccante, succulenta, ecc., di aggettivi per descrivere questo composto ce ne se molti, come diverse sono le ricette per preparare la pastella, a seconda dell'alimento che si deve friggere: carne, pesce, vegetali, frutta, ma anche creme. La pastella per cibi salati può essere insaporita con formaggio, aromi o spezie, quella per i cibi dolci può essere arricchita con scorza di limone, arancia oppure cognac...
La pastella è ideale per preparare antipasti, contorni, secondi piatti ma anche dolci. Gli ingredienti di base per la pastella sono: farina, uova ( solo tuorlo o albume o tutte e due), un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l'impasto. Ecco qualche ricetta e qualche consiglio...
La pastella è ideale per preparare antipasti, contorni, secondi piatti ma anche dolci. Gli ingredienti di base per la pastella sono: farina, uova ( solo tuorlo o albume o tutte e due), un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l'impasto. Ecco qualche ricetta e qualche consiglio...
Pastella semplice
Questo tipo di pastella si può usare per friggere pesci, non piccolissimi, e verdura saporita come ad es. carciofi e melanzane.
Ingredienti:
farina q.b.; acqua q.b.
Preparazione:
Mescolate la farina con tanta acqua quanta serve a stemperarla alla densità di una crema. Immergere nella pastella i pezzi di pesci o verdura e friggerli.
Pastella al lievito:
Questo tipo di pastella è indicata per verdura di sapore delicato (zucchine, fiori di zucca) e frutta.
Ingredienti:
200gr di farina; 10gr di lievito di birra; 3 cucchiai di olio di arachidi; 2 bicchieri e 1/2 di acqua tiepida; 2 albumi.
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito di birra, unirvi l’olio d’oliva. Sempre mescolando, aggiungere l’acqua tiepida e lavorare finché, sollevando la frusta, il composto vi aderisca in un primo momento per poi cadere elasticamente. Coprire la ciotola e far riposare un'ora. Al momento dell’impiego montare gli albumi a neve e unirli alla pastella. Immergere nella pastella i pezzi di verdura e friggere
Tempura
La Tempura è una pastella giapponese, utilizzata per friggere pesce, soprattutto crostacei (gamberetti, ostriche, capesante, ecc.), e verdure (peperoni, fagioli, funghi, zucchine, ecc.)
Ingredienti:
1 uovo ; 100 g farina setacciata ; acqua gelata (circa 100 ml) ; sale
Preparazione:
In una terrina fredda, sbattete l’uovo (o solo il tuorlo) con l’acqua gelata. Aggiungete, setacciandola, la farina e mescolate in continuazione e delicatamente per evitare grumi. Salate e quando avrete ottenuto una pastella liscia e omogenea, riponetela in frigo fino al momento di utilizzarla, o almeno per un quarto d’ora. Lavate gli ingredienti da friggere, asciugateli con cura, passateli leggermente nella farina e poi nella pastella, eliminando quella in eccesso. Friggete nell’olio finchè la pastella comincerà appena a dorarsi.
Pastella per il pesce
Questa pastella forma una crosticina protettiva intorno ai pesci mantenendoli morbidi e può essere arricchito a piacere con erbe o spezie.
Ingredienti:
Farina bianca g 80 ; latte g 70 ; 2 uova ; sale e pepe
Preparazione:
Mescolare la farina con il latte e i 2 tuorli, sale e pepe; lavorare bene con la frusta finché sarà liscia e senza grumi. Montare gli albumi a neve ferma e poi mescolare delicatamente al resto della pastella. Immergere nella pastella i pezzi di pesci, poi con un cucchiaio versare il composto nell'olio caldo e friggere.
Pastella per frutta
Questa pastella è adatta per ricoprire e friggere pezzi di frutta (ananas, banane, mele, ecc.)
Ingredienti:
Farina bianca g 250 - birra g 150 - zucchero semolato g 50 - 2 uova e un tuorlo - olio per friggere - zucchero semolato
Preparazione:
Tagliate la frutta a pezzi e fatela marinare per almeno 30' in un liquore profumato (Maraschino o simili) poi sgocciolate. Intanto impastate in una ciotola la farina insieme con lo zucchero, i tuorli e la birra. Lavorare energicamente l'impasto utilizzando una frusta finché sarà liscio, uniforme e scenderà a filo. Lasciare riposare per un po' in frigo. Montare gli albumi a neve ben soda con un pizzichino di sale e mescolare all'altro impasto delicatamente. Immergere nella pastella i pezzi di frutta, ben sgocciolati e infarinati o passati nella maizena ( in questo modo la pastella aderisce meglio alla frutta) Portare l'olio alla temperatura di 175° e friggere i pezzi di frutta rigirandoli perché si coloriscano bene sui due lati. Toglierli con un mestolo forato e sgocciolarli bene, quindi rotolarli in abbondante zucchero semolato.
Consigli:
1) Per verificare la giusta temperatura dell'olio è sufficiente immergere un pezzetto di pane nell'olio, la temperatura è giusta quando intorno a esso si formano delle bollicine.
2) Per evitare che l'olio si bruci quando è arrivato al massimo del calore, basta non lasciarlo senza alcun ingrediente in cottura
3) L'olio per la cottura deve essere molto abbondante perché brucia velocemente.
Fiori di zucca fritti
Etichette:
antipasti,
carne,
contorni,
ingredienti,
pastella,
pesce,
ricetta,
secondi piatti
martedì 20 maggio 2014
Totani ripieni
Oggi vi propongo un buon secondo piatto di pesce, gustoso e piacevole da portare in tavola, i totani ripieni di bietole e mollica di pane. E' una ricetta che si può realizzare anche in anticipo e poi scaldare al momento di servire, ideale per i giorni di festa o per una cena, e vi assicuro non è affatto difficile da preparare, ecco la ricetta:
Ingredienti:
1000 g di totani di media grandezza; 500 g di bietole scottate e tritate; 2,5 dl di vino bianco; 4 tuorli; maggiorana; mollica di pane (ammollata e strizzata); 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 4 cucchiai di olio di oliva; sale e pepe
Preparazione:
Pulire i totani, svuotateli, privateli degli occhi. Mondate le bietole e tagliatele grossolanamente, lavate, asciugate e tritate la maggiorana.
Tritate finemente lo scalogno e soffriggetelo in 4 cucchiai scarsi di olio, bagnate con metà del vino, alzate la fiamma e aggiungete i tentacoli dei totani.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti, unite le bietole e proseguite la cottura per altrettanto tempo.
Lasciate raffreddare, tritatele con un coltello, trasferitele in una terrina e incorporate la mollica di pane i tuorli, la maggiorana, il sale e il pepe, mescolando accuratamente in modo da amalgamare gli ingredienti.
Farcite con il composto ottenuto i cappucci dei totani e cucite le aperture. Ungete con il rimanente olio un recipiente, adagiatevi i totani, aggiungete qualche foglia di maggiorana, il vino rimasto, pepe, sale e fare cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 180°
Farcite con il composto ottenuto i cappucci dei totani e cucite le aperture. Ungete con il rimanente olio un recipiente, adagiatevi i totani, aggiungete qualche foglia di maggiorana, il vino rimasto, pepe, sale e fare cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 180°
Consiglio:
1) Cercate di non riempirli troppo perchè il ripieno in cottura si gonfia e si rischia di rompere il totano
2) Se non volete utilizzare ago e cotone potete chiudere il totano con gli stuzzicadenti
Etichette:
pesce,
ricetta secondo piatto,
totani ripieni
domenica 2 febbraio 2014
Totani con patate e carciofi
La ricetta che vi propongo oggi da portare in tavola è semplice, veloce e permette di gustare appieno l'unione di tre ingredienti Totani (o se preferite potrete sostituirli con i calamari), patate e carciofi. Per comporre questa ricetta bastano pochi passaggi, che daranno vita ad un secondo piatto di pesce davvero eccezionale e gustoso. Scopriamola!
Ingredienti:
800 gr di calamari o totani puliti, 4 patate di media grandezza, 6 carciofi, 1 spicchio d'aglio, vino bianco q.b, olio extravergine di oliva, sale e pepe q. b
Preparazione:
Pulire i carciofi e metterli in una ciotola con acqua e succo di limone. Tagliare i totani o i calamari a rondelle o a striscioline, sbucciare le patate e immergerle in una ciotola con acqua salata.
In una padella, far rosolare lo spicchio d'aglio con poco olio, aggiungere il pesce, sfumare con un po di vino bianco, insaporire con sale e un pizzico di pepe e lasciare cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.
Tagliare i carciofi a metà e le patate a tocchetti e aggiungerli al pesce se occorre regolare di sale, mettere il coperchio e sempre a fiamma dolce far cuocere per circa venti minuti. Servite caldo
Leggi anche
sabato 1 febbraio 2014
Totani o calamari con fagioli cannellini.
Oggi vi propongo un secondo piatto di pesce non solo stuzzicante ma anche veloce da preparare, abbinato ai legumi, lo so è un classico i fagioli con i molluschi, ma questa non è solo una ricetta semplice, nutriente e gustosa è veramente sorprendente e quindi è da provare. Di seguito, gli ingredienti e come si preparano i Totani o i calamari con fagioli cannellini...
Ingredienti:
Totani o calamari con fagioli cannellini.
Ingredienti:
600 gr di totani o calamari puliti, 300 gr di fagioli cannellini, 1 spicchio di aglio, 1 ciuffetto di prezzemolo, 1 foglia di alloro, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 peperoncino piccante, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale q.b.
Preparazione:
In una padella, mettere un filo d'olio e soffriggervi l'aglio, aggiungere i fagioli in scatola con un po' della loro acqua e farli insaporire, aggiustando di sale se occorre.
Tagliare i calamari o i totani a rondelle o a striscioline e farli rosolare a fiamma alta, in una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, poi sfumare con il vino bianco.
Aspettate che il vino evapori del tutto e aggiungete i fagioli con un po’ del loro brodo, il peperoncino tritato, l’alloro e cuocete per 20 minuti a fuoco basso, rigirando ogni tanto fino a quando il pesce risulti ben cotto.
A questo punto alzare la fiamma per un minuto circa e fate restringere un po' il sughetto di cottura. Servite caldo, condendo il piatto con prezzemolo fresco tritato
In questa ricetta ho utilizzato per praticità fagioli in scatola ma si possono sostituire con quelli secchi, procedendo in questo modo:
Mettete a bagno in acqua fredda i fagioli per 12 ore. Sciacquateli, poi metteteli in una pentola o in pentola a pressione copriteli con abbondante acqua fredda (almeno 4 centimetri in più rispetto al livello dei fagioli) e fateli cuocere:
in pentola per circa 2 ore;
in pentola a pressione per 30 minuti.
Ricordando di:
Salarli solo a fine cottura;
di scolarli ma di tenere da parte il loro brodo perchè potrebbe servire;
lunedì 6 gennaio 2014
Gustose ricette con avanzi di uova sode carne e pesce
Risparmiare in cucina vuol dire anche riciclare gli avanzi del giorno o sera prima, e trasformarli con un pizzico di fantasia in un piatto da leccarsi i baffi ... In questo post vi propongo qualche idea veloce per creare delle gustose ricette di cucina con uova sode, carne e pesce. Alimenti, che opportunamente conservati, possono diventare ricette prelibate... Scopriamole!
Uova sode:
1) Sbriciolate il tuorlo per recuperare una maionese “impazzita”.
2) Oppure utilizzatele per la pasta al forno
Pesce
Con gli avanzi di pesce si possono preparare:
a) Polpette: frullare il pesce e amalgamarlo con un uovo, prezzemolo e un piccolissimo spicchio d’aglio tritati, pane raffermo ammollato nel latte o in acqua tiepida, una grattata di noce moscata e sale q.b. Formare le polpette e passarle prima nel pan grattato e poi nell'olio bollente
b) oppure fantasiose insalate;
c) e con la testa e le lische si possono preparare brodi perfetti per i vostri piatti.
Carne
Con la carne avanzata potete preparare delle polpette di carne:
a) 400 gr carne cotta (pollo, tacchino, vitello) tritata, 2 fette di pane ammollato in un po di latte, prezzemolo tritato, un uovo intero e un tuorlo, 30 gr parmigiano, farina, 1 fetta di prosciutto crudo o speck triturato (a piacere), sale e pepe
Mettete in una ciotola la carne triturata e tutti gli altri ingredienti, impastate il tutto e formate delle palline che passerete in un piatto con del pane grattugiato, mischiato a un po’ di farina. Mettete l'olio in una padella e rosolate le polpette per una decina di minuti.
Agnello: è ottimo nel ragù
venerdì 3 gennaio 2014
Cartoccio di Gamberi al Brandy
Oggi vi propongo per la rubrica "le vostre ricette" un secondo piatto di pesce davvero speciale preparato con i gamberi, crostacei estremamente versatili in cucina. Il "Cartoccio di Gamberi al Brandy" è un piatto davvero gustoso e prelibato, semplice e veloce da preparare, si può cucinare sia in forno tradizionale che nel microonde, ricetta inviatami da Rosaria...
Gamberoni o gamberi, olio 1 cucchiaio per cartoccio, brandy 1 bicchierino, acqua mezzo bicchierino, sale, prezzemolo, aglio mezzo spicchio, pepe, paprika, pomodorini 4 per cartoccio, carta da forno o stagnola
Preparazione
Prepariamo il cartoccio con della carta stagnola, posizionare prima i gamberi, i pomodorini a pezzetti e l'aglio, poi salare, pepare e cospargere con della paprika, aggiungere infine un cucchiaio di olio, guarnire con del prezzemolo e chiudere il cartoccio con degli stuzzicadenti ai lati.
Prima di porre il cartoccio in forno, da una fessurina aggiungere il bicchierino di brandy e mezzo bicchierino di acqua e cuocere per 15 minuti a 180°. Aprire il cartoccio, versare il contenuto su di un piatto e servire guarnendo con prezzemolo e pomodorini freschi.
I gamberi al cartoccio possono essere preparati anche in microonde basta preparare il cartoccio con la carta forno e gli ingredienti sopra descritti e poi posizionare nel microonde alla massima potenza per 10 minuti.
Grazie a Rosaria per questa leccornia, una ricetta davvero speciale, facile e veloce da preparare ma di sicuro effetto sulla tavola delle feste o per festeggiare un evento speciale e... alla prossima ricetta!
Leggi anche:
Gamberi e spaghetti con pomodorini e peperoncino
Cialde o cestini di formaggio ripieni con gamberetti, salsa rosa e rucola
Prepariamo il cartoccio con della carta stagnola, posizionare prima i gamberi, i pomodorini a pezzetti e l'aglio, poi salare, pepare e cospargere con della paprika, aggiungere infine un cucchiaio di olio, guarnire con del prezzemolo e chiudere il cartoccio con degli stuzzicadenti ai lati.
Prima di porre il cartoccio in forno, da una fessurina aggiungere il bicchierino di brandy e mezzo bicchierino di acqua e cuocere per 15 minuti a 180°. Aprire il cartoccio, versare il contenuto su di un piatto e servire guarnendo con prezzemolo e pomodorini freschi.
I gamberi al cartoccio possono essere preparati anche in microonde basta preparare il cartoccio con la carta forno e gli ingredienti sopra descritti e poi posizionare nel microonde alla massima potenza per 10 minuti.
Grazie a Rosaria per questa leccornia, una ricetta davvero speciale, facile e veloce da preparare ma di sicuro effetto sulla tavola delle feste o per festeggiare un evento speciale e... alla prossima ricetta!
Leggi anche:
Gamberi e spaghetti con pomodorini e peperoncino
Cialde o cestini di formaggio ripieni con gamberetti, salsa rosa e rucola
Etichette:
cartoccio,
crostacei,
cucina,
forno,
Gamberi,
le vostre ricette,
microonde,
pesce,
ricetta,
secondo piatto
mercoledì 18 dicembre 2013
Come si prepara il purè di patate
Il purè di patate è un gustoso contorno, che viene utilizzato per accompagnare molti secondi piatti, sia di carne che di pesce, rendendoli squisiti. E' a base di patate lessate e schiacciate con l’aggiunta di burro e latte. Questa è la ricetta:
Ingredienti:
500 grammi di patate; 15 grammi di burro; 250 grammi di latte; q.b. di sale e, a piacere, una presa di noce moscata.
Preparazione:
Lavate le patate e cuocetele con la buccia (il tempo di cottura dipende dalla qualità delle patate e comunque potete accertare il grado di cuttura infilando una forchetta nella patata, se entra a fatica, allora deve cuocere ancora). Una volta cotte, scolate le patate, e ancora calde togliete la buccia e passatele nello schiacciapatate. Schacciatele direttamente in un tegame, aggiungete il burro tagliate a piccoli pezzetti e amalgamatelo utilizzando un cucchiaio di legno.
Mettete il tegame sul fornello a fuoco basso e mescolando rapidamente con il cucchiaio di legno versate il latte precedentemente scaldato. Cuocete per una decina di minuti circa, continuando a mescolare. A fine cottura salate a piacere ed eventualmente, mettete una presina di noce moscata.
Consiglio:
1) Unire il latte poco per volta e mescolare finchè il latte non sia stato assorbito:
a) aggiungere latte fino a raggiungere la consistenza desiderata.
b) nel caso in cui lo preferite più morbido, aggiungere più latte.
2) Per rendere il purè più magro è possibile utilizzare anche il latte parzialmente scremato al posto di quello intero.
3) Se volete rendere più goloso e saporito il purè di patate potete:
a) aggiungere 2 o 3 cucchiai di parmigiano grattugiato: mescolando bene e facendo mantecare a fuoco bassissimo;
b) utilizzare anche un pizzico di dado durante la cottura
4) Se vi avanza il purè potete utilizzarlo in vari modi:
a) per preparare gustose crocchette di patate
b) o sostanziosi sformati di patate con l'aggiunta di parmigiano, scamorza e salumi a piacere (come la pizza di patate)
Leggi anche:
Come si preparano le patate bollite
Patate al forno sfiziose
Leggi anche:
Come si preparano le patate bollite
Patate al forno sfiziose
Baccalà con olive nere e patate cucinato in pentola a pressione
Oggi prepareremo un secondo piatto di pesce non solo facile ma anche appetitoso, saporito e senza eccessive calorie il baccalà con patate e olive nere, cucinato in pentola a pressione ideale in ogni occasione e questa è la mia ricetta:
Ingredienti (per 4 persone):
500g di baccalà già ammollato * ; 400g di patate; 1 cipolla rossa; olio extravergine; un pizzico di sale: 250g di salsa di pomodori a pezzettoni; olive nere q. b; fogie d'alloro facoltative, pepe nero facoltativo
* Sciacquare per bene il baccalà per togliere il sale in eccesso e poi metterlo a bagno nell’acqua fredda per almeno 2 giorni cambiando l’acqua di ammollo ogni 6-8 ore. Passati i due giorni, scolate per bene il baccalà, tamponatelo con un panno pulito , tagliatelo a quadrotti o rettangoli e, con una pinzetta, togliete tutte le lische.
Preparazione:
Tagliate finemente la cipolla, mettetela nella pentola a pressione e lasciatela soffriggere con l’olio per qualche minuto avendo premura di girarla spesso. Aggiungete il baccalà tagliato a pezzi grossi e lasciatelo soffriggere fino a quando non si asciugherà parzialmente l’acqua cacciata dallo stesso baccalà.
Togliete dal fuoco la pentola e ponete momentaneamente il baccalà in un piatto da portata facendo ben attenzione a non romperlo. Unite al sughetto rimasto nella pentola a pressione le patate tagliate a cubetti piuttosto grandi e della stessa dimensione; aggiungete poi il sugo di pomodoro, le olive, gli aromi, aggiustate di sale
Girate il tutto così da far amalgamare gli ingredienti, se occorre aggiungete un bicchiere d'acqua, adagiate sul letto di patate i pezzi di baccalà. Chiudete la pentola e lasciate cuocere per circa venti minuti, servite caldo.
Leggi anche:
Etichette:
baccalà,
pentola a pressione,
pesce,
ricetta,
secondo piatto
martedì 17 dicembre 2013
Filetti di pangasio al microonde
Oggi prepareremo un secondo piatto a base di pangasio, un pesce di acqua dolce abbastanza economico e dal gusto delicato. In cucina si può preparare in tanti modi diversi e in tutte le preparazioni o cotture risulta in tavola un secondo piatto molto stuzzicante. Questa ricetta Filetti di pangasio saporiti al microonde ne è la prova. Ma vediamo insieme come si prepara:
Ingredienti:
2 filetti di pangasio (circa 500 gr) surgelati o freschi, sale, salvia, alloro, farina qb per infarinare, olio o burro, aglio ( a piacere), 1 limone, paprika, piatto crisp per microonde
Preparazione:
Fate scongelare il pangasio, lavate il limone, tagliate una fetta a rondella e premete il rimanente. Prendete i filetti di pangasio asciugateli con carta assorbente e immergeteli nel succo di limone, badando che si insaporiscano da entrambi i lati. In un piatto mettete la farina, la paprika, il sale, la salvia, l'alloro e mescolate con le mani o una forchetta. Scolate i filetti e adagiateli in questo piatto, infarinateli e scrollateli un po' per eliminare la farina in più.
Intanto ungete la pentola crisp e fate soffriggere l'aglio, un minuto, toglietelo e adagiatevi i filetti con la rondella di limone, se occorre aggiungete un poco di burro o olio in più. Programmate la cotture per 8 minuti. A cottura ultimata lasciate ancora il filetti di pangasio 5 minuti nel forno spento e poi serviteli.
Consigli
Questa ricetta può essere preparata anche in padella:
Immergete i filetti di pangasio nel succo di limone, poi infarinateli e scrollate la farina in eccesso. In una padella antiaderente fate sciogliere il burro, adagiarvi i filetti e farli dorare alcuni minuti per lato. Aggiungere la rondella di limone, coprire la padella, far cuocere ancora qualche minuto e poi servire.
Leggi anche
Forni a microonde: qualità e caratteristiche
Tilapia in crosta
Come preparare nel microonde i filetti di merluzzo al pomodoro
Pollo alla paprika piccante nel microonde
Filetto di rombo saporito in salsa
Leggi anche
Forni a microonde: qualità e caratteristiche
Tilapia in crosta
Come preparare nel microonde i filetti di merluzzo al pomodoro
Pollo alla paprika piccante nel microonde
Filetto di rombo saporito in salsa
sabato 22 settembre 2012
Filetti di rombo saporito in salsa
Il rombo è un pesce dalla carne molto saporita e si presta a diverse cotture, intero lo possiamo cuocere in forno o sulla griglia, a filetti invece in padella. Nella ricetta di oggi, il filetti di rombo vengono prima insaporiti in una salsa, e poi cucinati in padella, per un secondo piatto di pesce veramente semplice e veloce. Ma vediamo insieme la ricetta:
2 filetti di rombo, farina e sale, 1 dl di fumetto di pesce (preparato con il dado di pesce) addensato con la maizena, olio extravergine q. b., qualche foglia di salvia anche secca.
Preparazione:
Per la salsa: mettere nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti, maizena olio e salvia, aggiungendo poca acqua tiepida, in cui avrete sciolto il dado di pesce, che servirà a dare la giusta consistenza, poi frullare. Versare in un pentolino, far restringere il fumetto e tenerlo in caldo.
Scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente, infarinare i filetti di rombo. Metterli in padella e soffriggerli girandoli continuamente.
Cuocere un paio di minuti a fuoco basso e salare, una volta che i filetti saranno ben dorati da entrambi i lati sistemarli, nei piatti, condirli con il fumetto e servire
Leggi anche
Tilapia in crosta
Filetto di Pangasio al microonde
Leggi anche
Tilapia in crosta
Filetto di Pangasio al microonde
lunedì 14 maggio 2012
Tilapia in crosta
Oggi prepareremo un secondo piatto di pesce davvero stuzzicante, il filetto di Tilapia in crosta, ricetta che si può preparare al microonde ma anche in forno tradizionale.
4 filetti di tilapia, una costa di sedano sbollentata qualche minuto in acqua salata, pomodori, pangrattato abbondante o pane raffermo, pepe, alloro secco, origano, olio evo, piatto crisp.
Preparazione:
Mescolare il pangrattato con gli aromi, qualche goccia di olio. Versare metà composto nella teglia che deve contenere i filetti e metterci sopra la tilapia.
Coprire bene con il resto del composto e schiacciare bene con le mani per farlo aderire bene al pesce. Aggiungere i pomodori tagliati a meta, insaporiti con sale e un po' di origano e la costa di sedano sbollentata.
Mettere il piatto crisp nel forno a microonde per 7 minuti girando a metà cottura i filetti per farli dorare da entrambi i lati e poi impiattare.
Cottura forno tradizionale
Passare i filetti nel pangrattato premendo bene, per far aderire la copertura uniformemente.
Ungere una pirofila da forno con un filo d'olio ben cosparso e disporvi i filetti di pesce panati, i pomodori insaporiti con sale, origano, un filo d'olio e il sedano sbollentato.
Cuocere nel forno ventilato a 200°C per 15 minuti circa. Proseguire di qualche minuto la cottura se occorresse per far rosolare in superficie
Leggi anche
Filetto di rombo saporito in salsa
Leggi anche
Filetto di rombo saporito in salsa
Etichette:
crosta,
filetto tilapia,
forno,
microonde,
pesce,
ricetta,
secondo piatto,
tilapia
martedì 20 marzo 2012
Passatelli in brodo
Oggi vi propongo i passatelli in brodo un primo piatto tipico della cucina romagnola veloce, semplice, buono da preparare e da gustare sia con un buon brodo di carne che di pesce. Ecco la ricetta
Ingredienti:
4 uova, 8 cucchiai di pangrattato, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio e ½ di farina, sale e pepe, a piacere noce moscata e buccia grattugiata di limone (solo il giallo), un buon brodo di carne preparato cuocendo per almeno 2 ore un pezzo di carne di manzo (o manzo e gallina) con 1 costa di sedano, 1 carota, 1 una piccola cipolla e 1 pomodoro in 4-5 litri di acqua.
Preparazione:
In una ciotola amalgamare bene tutti gli ingredienti: il pangrattato, le uova, il parmigiano, la farina, il sale ed il pepe, a piacere noce moscata e limone, fino ad ottenere un composto compatto ma elastico (l'impasto deve essere sodo, piuttosto granuloso e ruvido, non deve, appiccicarsi alle mani; altrimenti aggiungere altro pangrattato ed altro formaggio, se duro invece aggiungere un po’ di brodo). Lasciare riposare l'impasto per 30 minuti.
Spegnere non appena i passatelli verranno a galla (dopo 4-5 minuti dalla ripresa del bollore), lasciarli riposare nel brodo per un paio di minuti e servire
Etichette:
brodo,
carne,
cucina,
Passatelli,
pesce,
primo piatto,
ricetta,
romagnola
mercoledì 11 gennaio 2012
Come preparare nel microonde i filetti di merluzzo al pomodoro
Oggi vi propongo una ricetta di pesce leggera, salutare e buona preparata al microonde i Filetti di merluzzo al pomodoro, piatto semplice e veloce da preparare. Con la cottura al microonde il pesce sarà compatto, gustoso, perfettamente cotto e con un ottimo sughetto a cui sarà difficile resistere.
Non avete il microonde, in fondo al post la ricetta per preparare il nostro Filetto di merluzzo anche in padella
Come preparare nel microonde i filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti:
400 gr. di filetti di merluzzo congelati e porzionati, pomodorini piccoli una decina, sale, pepe facoltativo, olio evo, prezzemolo, origano
Far scongelare il merluzzo. Quando è scongelato porlo nel piatto, che può essere vetro, pyrex, grès, terracotta, porcellana se non troppo delicata.
Tagliate i pomodorini in due e fateli appassire in una padellina per qualche minuto, con prezzemolo origano e un filo di olio evo.
Aggiustare di sale e pepe il pesce, coprire con un piatto, pellicola adatta al microonde o un coperchio di plastica e far cuocere 7 minuti alla massima potenza del micro, poi spostare i filetti dall'esterno all'interno del piatto (ricordate che nel microonde le parti sottili hanno una cottura più in veloce di quelle spesse), coprire con i pomodorini e far cuocere ancora 5 minuti. Fate riposare un minuto e servite.
Consigli:
1) L'olio si può aggiungere prima della cottura o se preferite versare a crudo sul pesce cotto
2) In questa ricetta si possomo aggiungere altri ingredienti come: olive nere e peperoncino, uvetta e pinoli o capperi ricordando di far attenzione al sale perchè questi ultimi sono già salati
Filetti di merluzzo al pomodoro in padella
1) Gli ingredienti come sopra.
2) Fate scongelare il merluzzo.
In una padella fate scaldare dell'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio, aggiungere i pomodorini tagliati in 2 , il sale, l''origano . Lasciate cuocere per qualche minutino, poi aggiungere i filetti di merluzzo e lasciate insaporire per circa 20 minuti (non di piu' senno' il pesce diventa secco). Spegnere il fuoco e impiattare, aggiungendo un filo d'olio d'oliva a crudo un po' di pepe e del prezzemolo
Leggi anche
Forni a microonde: qualità e caratteristiche
Tilapia in crosta
Pollo alla paprika piccante nel microonde
Leggi anche
Forni a microonde: qualità e caratteristiche
Tilapia in crosta
Pollo alla paprika piccante nel microonde
Iscriviti a:
Post (Atom)