Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

Spaghetti con pomodori secchi sott'olio

Oggi, vi propongo un piatto semplice e allo stesso tempo molto veloce da mettere in tavola la ricetta degli Spaghetti con pomodori secchi sott'olio:


Spaghetti con pomodori secchi sott'olio continua a leggere...


venerdì 10 aprile 2015

.Gnocchi di patate

Gli gnocchi costituiscono un classico della cucina italiana, un primo piatto di pasta molto semplice e sostanzioso che si adatta ad ogni tipi di condimento. Gli gnocchi sono costituiti da un impasto di patate e farina, solitamente di forma tondeggiante, che vengono bolliti in acqua o brodo e quindi conditi con salse varie, ecco la ricetta e qualche consiglio, continua a leggere...


giovedì 9 aprile 2015

Spezzatino di vitello con pomodori e piselli

Lo spezzatino di vitello con pomodori e piselli è uno squisito secondo piatto di carne, che si presta ad essere utilizzato anche per condire la pasta fatta in casa ( ad esempio i fusilli al ferro) e se avanza il sughetto ad inzuppare il pane. Si può cucinare sia in pentola a pressione che in una padella normale. Oggi vi propongo la ricetta sia in padella che con la pentola a pressione e qualche piccolo consiglio, continua a leggere...




Polpettone al sugo e piselli

Il Polpettone al sugo e piselli è un secondo piatto di carne davvero squisito, ne esistono diverse varianti, questa è la ricetta classica con carne, uova, formaggio, prezzemolo e pane. E’ un piatto abbastanza semplice e veloce da realizzare, potrete, preparare il polpettone e friggerlo prima nell’olio e poi passarlo nel sugo oppure provare la versione light, farlo cuocere, continua leggere...




Parmigiana di melanzane

La melanzana è un ortaggio tipico dell’estate, ma si trova nei mercati e sui banchi dei supermercati tutto l'anno. Viene utilizzato per  preparare molti piatti prelibati tra questi le Melanzane alla parmigiana, un secondo piatto davvero appetitoso, a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio, pecorino  e caciocavallo. Di questo piatto gustoso e succulento ve ne propongo due varianti: continua a leggere...















Alette di pollo piccanti al forno

Le alette di pollo sono un secondo piatto di carne fantastico e stuzzicante, costano poco, e sono davvero facili da preparare in casa. In giro ci  sono diverse ricette, questa che vi propongo io è davvero semplice e il risultato finale è “Ali di pollo piccanti al forno” leggere, poco grasse, dietetiche, economiche ma soprattutto golose.


Alette di pollo piccanti al forno

Ingredienti:

4 ali di pollo; 1 cucchiaio di paprika; 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere; Sale q.b

Preparazione:


Pulite le alette e sfiammatele per bruciare le piume residue. Tagliatele all’altezza della prima articolazione in modo da ottenere due pezzi ed eliminate (se volete) le estremità. 


Mescolate in un piatto (oppure in un sacchetto) la paprica, il peperoncino e il sale. Sciacquate le alette sotto l’acqua corrente, sgocciolatele, e passatele in questo condimento, oppure nel sacchetto, agitate in modo che le alette si impregnino per bene. 


Accendete il forno e fatelo scaldare qualche minuto. Sistemate le alette  in una teglia antiaderente e fatele cuocere per circa 1 ora a 200° rivoltandole ogni tanto, finchè non sono ben rosolate. Ed ecco il risultato:



martedì 7 aprile 2015

Gamberoni al pomodoro

I gamberoni al pomodoro sono un piatto semplicissimo e veloce da preparare, ma  allo stesso tempo gustosissimo e pregiato. Si presta ad essere un primo piatto, infatti con il sugo ottenuto dalla cottura dei gamberoni si può condire la pasta oppure può essere un secondo piatto di mare davvero delizioso, ideale sulla tavola delle feste, ma anche quando si ha voglia di mangiare qualcosa di sfizioso e prelibato, ecco la ricetta: continua a leggere




Nasello in bianco

Il nasello in bianco è un secondo piatto di pesce ottimo, indicato soprattutto per i bambini. Questa ricetta si può preparare con i naselli freschi, ma se non li trovate potete utilizzare tranquillamente quelli surgelati. La ricetta è semplice come la preparazione, vediamola insieme:



Nasello in bianco 

Ingredienti:

Nasello: 1,2 kg, Olio extravergine di oliva 100 ml, 1 ciuffo di Prezzemolo, Sale, Pepe in grani facoltativo, aceto o limone facoltativo

Preparazione

Pulire il nasello fresco, privandolo delle interiora, delle pinne e della coda e lavarlo. Versare abbondante acqua in un pentola e salarla. Far sbollentare il nasello nell’acqua bollente per qualche minuto.

Nasello congelato: mettilo congelato in acqua a bollire per un quarto d’ora o al vapore per 20 minuti.

Scolare il nasello, diliscarlo. Disporlo sopra un piatto da portata, togliergli la pelle scura, con un coltello o con le dita aprilo e farlo a pezzi.

Preparare a parte in una terrina il condimento con olio extravergine di oliva, aceto o limone, sale, prezzemolo, aglio, pepe.  Ricoprirlo con il condimento e guarnirlo con foglioline di  prezzemolo, servirlo.

Fegato alla Veneziana

Il fegato alla veneziana è un secondo piatto molto particolare per il suo sapore inconfondibile in quanto accosta al sapore deciso del fegato, l’aroma della cipolla. E’ un piatto non accettato da tutti i palati, ma sicuramente è molto salutare in quanto è ricco di ferro. Ecco la mia ricetta:



Fegato alla Veneziana

Ingredienti:

600 gr. di fegato di vitello, 600 gr. di cipolle bianche o rosse di tropea, farina 60 g., olio extravergine d’oliva q.b.  Sale q.b. Facoltativo: brodo, vino bianco o rosso, aceto.

Preparazione: 

Lavate e tagliate a fettine le cipolle e in una padella antiaderente fate riscaldare l’olio. Versate le cipolle ben scolate e aggiungete il  sale. Mescolate, coprite e lasciate cuocere ( lasciate che le cipolle appassiscano per un quarto d’ora circa, o comunque fin quando non noterete che le cipolle saranno molli)

Prendete le fettine di fegato e infarinatele da ambo i lati (qualcuno lo taglia a striscioline); quando le cipolle saranno cotte, toglietele dalla padella e mettetele in un piatto, lasciando il sughetto nella padella. 

Aggiungete se necessario un goccio di olio, un goccio di brodo e il fegato infarinato, coprite e cuocete per circa una decina di minuti, girandolo da ambedue i lati, prima della fine cottura versatevi sopra le cipolle coprite e fate insaporire.

Non lasciate cuocere più del dovuto il fegato, altrimenti rischia di diventare duro e amaro.

domenica 5 aprile 2015

Ciambella al cacao

La ricetta che vi propongo oggi è una ciambella morbidissima al cacao, un dolce veramente facile da realizzare.  Possiamo utilizzare, come ho fatto io il robot da cucina o una semplice sbattitore a mano e una terrina. È un dolce goloso e nutriente, gradito sia per uno spuntino veloce che per un fine pasto. Ecco la ricetta:



Ciambella al cacao

Una ciambella davvero semplice e veloce da realizzare, ideale a colazione o per uno spuntino veloce, delizioso e appagante come dolce

Ingredienti:


240 gr. di farina, 100 gr. zucchero,  100 gr. di cacao in polvere amaro, 2 uova , 1 bicchiere di latte,  Zucchero a velo q.b., 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito per dolci , 60 gr di burro o olio

Preparazione:

Sbattete le uova in un robot da cucina con un pizzico di sale, prima l’albume per renderlo a neve ferma, poi travasate in un piatto gli albumi montati e sbattete i tuorli con lo zucchero.
Aggiungete l’olio o il burro sciolto in un pentolino e freddo, la farina miscelata con il lievito, il latte, il cacao e mescolate.

Aggiungete gli albumi a neve ferma, amalgamate bene con una spatolina, quando il composto risulterà omogeneo, versate l’impasto in una teglia apposita, precedentemente imburrata.
Infornate a 180°C e fate cuocere per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino Se quando lo estraete è asciutto, allora il dolce è pronto. Altrimenti, lasciate cuocere ancora per qualche minuto.

Prima di servire, lasciate raffreddare un po’ il ciambellone, se vi piace cospargetelo con zucchero a velo.

Consiglio

Potete aggiungere all’impasto:

1) un bicchierino di sambuca o di liquore agli agrumi

2) vaniglia o cannella in polvere.

Leggi anche

Polpettone di pollo

Ecco la ricetta di un delizioso polpettone di pollo semplice, leggero e dal gusto delicato,  che vi farà fare bella figura in tavola in qualunque occasione.  E' un classico secondo piatto di carne che può essere cucinato e servito,  tiepido o freddo, in tutti i periodi dell'anno,  perciò è possibile prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero.


Polpettone di pollo

Ingredienti:

1 kg di macinato di pollo, 4 uova (o quante ne prende il composto), pane grattugiato, prezzemolo, pezzettini di aglio (facoltativo), latte, parmigiano grattugiato e/o pecorino piccante, 150 g di speck, 150 g di taleggio, 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Preparazione:

Impastare il macinato di pollo con tre uova, il parmigiano grattugiato e/o il pecorino piccante, il prezzemolo, sale, pepe, un pochino di aglio e pane (o pangrattato) bagnato nel latte. Tagliare un foglio di carta forno e coprirlo con l’impasto.



Dargli una forma rettangolare e coprirlo prima con le fettine di speck, poi con le fettine di taleggio.Arrotolare, quindi, il polpettone aiutandosi con la carta da forno. Passarlo nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. Legare se necessario con dello spago da cucina.

In un tegame fate fondere il burro assieme all’olio, poi rosolate a fuoco dolce il polpettone su tutti i suoi lati, unite uno o due mestoli di brodo di carne  coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora.

Durante la cottura girate spesso il polpettone e, se servisse, aggiungete altro brodo; dopo un’ora bucate il polpettone con uno stecchino: se fuoriuscirà del liquido rosa lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegnete il fuoco, perché il polpettone è cotto a puntino.

Lasciate riposare il polpettone al caldo per 15 minuti. Eliminate lo spago, servite il polpettone tagliandolo a fette e cospargendolo con la salsa ottenuta dal proprio fondo di cottura. 

Leggi anche
Polpettone ripieno al formaggio e funghi
Come si prepara il polpettone in crosta
Polpette di patate e carne senza uova

Risotto al tartufo

Il risotto al tartufo è un primo piatto dal profumo intenso e dall’aroma delicato, è ideale sempre sulla nostra tavola, ma soprattutto durante le feste o in occasione di ospiti in casa, perchè rendera’ piu’ raffinata la nostra festa. Ecco la ricetta continua a leggere...




Timballo ( o frittata) di spaghetti in crosta

Oggi vi propongo un timballo di spaghetti in crosta, un primo piatto di pasta ideale anche per le gite fuori porta, gli ingredienti una frittata di pasta e 1 rotolo di pasta brisèe, per un risultato ed un gusto davvero eccezionale... ecco la ricetta!


Timballo ( o frittata) di spaghetti in crosta

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisèe, 5 uova,  200 g di provola, 300 g di spaghetti al dente, sale e pepe q.b., prezzemolo fresco, 20 g di ricotta salata, salame napoletano q.b.

Preparazione:

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, poi in una ciotola sbattere le uova insieme al sale, al pepe, al prezzemolo tritato e la ricotta salata grattugiata.

Tagliare quindi la provola e il salame napoletano a cubetti e aggiungerli al composto. scolare la pasta al dente e amalgamare il tutto.

Stendere la pasta brisèe in una casseruola rivestita precedentemente di carta forno, aggiungere la pasta e infornare a 180° per 35' circa o fin quando è ben cotta


Leggi anche

Frittata di spaghetti

La frittata di spaghetti, ma più in generale la frittata di pasta, è un ottimo primo piatto che spesso viene preparato per riciclare, qualsiasi formato di pasta avanzato il giorno prima. Se invece si cucinano gli spaghetti con l’intento di ripassarli in padella per formare una frittata allora bisognerà scolarli molto al dente. E’ un piatto semplice da preparare e molto gustoso. Ecco la ricetta:


Frittata di spaghetti 

Ingredienti:

5 uova, 700 g. di Spaghetti, 100 g. di pecorino o  parmigiano , 250 g. di Scamorza a dadini, 200. g. di salame o pancetta a dadini, sale e pepe q.b., Olio di semi per friggere

Preparazione:

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, intanto in un piatto sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe e formaggio grattugiato. Tagliate a dadini la scamorza e la pancetta. Scolate la pasta al dente,  fate intiepidire gli spaghetti e versateci sopra le uova e i salumi, girate per bene aiutandovi con le mani.

In una padella anti-aderente versate un po’ di olio di semi e fate riscaldare un pochino, versate nella padella gli spaghetti e a fiamma media fate cuocere il primo lato, pressate gli spaghetti con un coperchio e lasciate cuocere, dopo poco 10-15 minuti girate la frittata (attenti a non romperla) e continuate la cottura. Togliete la frittata di spaghetti dal fuoco, fatela scivolare nel piatto di portata e servitela.



Consigli:

La frittata di spaghetti o pasta:

1) Si può arricchire anche di altri ingredienti come piselli, funghi, prosciutto, ecc

2)  Si può preparare anche in forno: In una teglia sufficientemente grande mettiamo un po’ di olio e spolverizziamo con pane grattugiato. Versiamo la pasta livelliamo e spolverizziamo con un po’ di pane e formaggio grattugiato. Inforniamo a 180° per circa 20 – 30 minuti.

3) La frittata di spaghetti è ottima anche nelle scampagnate, in quanto si può mangiare sia fredda che calda.

Leggi anche

venerdì 13 febbraio 2015

Risotto zucca, macinato e fagioli

Un  primo piatto davvero stuzzicante in cucina è  il Risotto che può essere arricchito da mille ingredienti, tra questi la zucca, un ortaggio dalla polpa soda e profumata, facilmente digeribile, povero in calorie e ricchissimo di vitamina A e sali minerali; fagioli e macinato, che  lo arricchiscono ulteriormente di proteine, ferro e fibra, rendendolo un piatto unico completo e ancora più gustoso, soprattutto per chi non ama i sapori dolci. Scopriamo la ricetta: 


Risotto con zucca, macinato e fagioli

Ingredienti:

200 grammi di macinato, 1 cipolla finemente affettata , Brodo vegetale 1 litro, Burro, Parmigiano Reggiano, Riso 400 gr,  Zucca 300 gr, 100 gr di fagioli cannellini, un rametto di rosmarino

Procedimento:

Soffriggete la cipolla tritata con metà olio e metà burro. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare, poi  unite la zucca sbucciata e tagliata a dadini. Cuocete tutto a fuoco dolce per cinque minuti, nel frattempo preparate il brodo con il dado  e un rametto di rosmarino e portate a ebollizione.
22-02-12_1441.jpg
Alzate la fiamma al massimo sotto la padella e unite alla carne e alla zucca il riso e fatelo tostare mescolando velocemente per un minuto. Aggiungete un mestolo di brodo e iniziate a cuocere il risotto a fuoco medio aggiungendo altro brodo e mescolando  spesso. A metà cottura aggiungete i fagioli.
22-02-12_1442.jpg
Quando il brodo è stato assorbito dal riso, aggiungerne ancora e così via fino a fine cottura. Il riso deve rimanere piuttosto al dente perché continuerà a cuocere anche dopo che avrete spento il fuoco. Mantecate il risotto con una bella noce di burro,  il parmigiano grattugiato e servite.
risotto zucca macinato e fagioli,risotto zucca,risotto,ricetta,primo piatto

Pennette con pancetta e formaggio cremoso

La ricetta di oggi è abbastanza semplice e veloce da preparare:  Pennette con pancetta e formaggio cremoso,  Philadelphia  o simili, un connubio davvero eccezionale. Un primo piatto di pasta o unico saporito e al tempo stesso molto delicato da portare sulle nostre tavole. E questa è la ricetta:




Pennette  con pancetta e formaggio cremoso

Ingredienti:

400 gr di  pennette, 200 gr pancetta tesa tagliata grossolanamente a cubetti, 2 panetti di formaggio cremoso Philadelphia o tipo, olio evo, sale pepe nero (a piacere) formaggio parmigiano grattugiato (a piacere)

Preparazione:

 Lessare le pennette al dente in abbondante acqua bollente e salata. Nel frattempo mettete a rosolare la pancetta con un filo d’olio. A metà cottura della pasta unite la philadelphia alla pancetta e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. 

01-03-12_1156.jpg01-03-12_1211.jpg







Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo. Aggiungere un po' di pepe, mescolare bene e servire caldo con una spolverata di formaggio grattugiato.

01-03-12_1219.jpg01-03-12_1223.jpg

Torta velocissima per farcitura

Voglia incontrollata di dolce, ma in casa c'è solo un vasetto di cioccolata, farina e limoni e uova? Questi sono gli ingredienti giusti in cucina per preparare una deliziosa e velocissima torta da farcire al cioccolato, buona, morbida profumata al limone e che si scioglie in bocca. Ecco la ricetta:




Torta velocissima per farcitura

Ingredienti:

2 uova, 150 gr di farina, mezza bustina di lievito per dolci, 1 busta di vanillina, 50 gr di burro, buccia grattugiata di un limone, 1 tazzina di latte, mezza tazzina di crema limoncello o il succo di mezzo limone, burro e farina per lo stampo, 1 bicchiere di crema al cioccolato

Preparazione:

Montate a neve ferma i due albumi a cui avrete aggiunto un pizzico di sale e teneteli da parte. Mescolate intanto la farina con il lievito e battete i tuorli con lo zucchero e la vanillina nel robot elettrico, quando sono ben amalgamati aggiungete la farina, il burro ammorbito, la crema di limoncello e frullate il tutto

06-03-12_1632.jpg
06-03-12_1635.jpg








Aggiungete un po' di latte, affinche il composto diventi come il purè. Quando è tutto ben mescolato, prendete una teglia, imburratela e infarinatela, e intanto accendete il forno a 180 gradi. Versate il composto nella teglia e mettete il dolce in forno per 30 minuti circa.

06-03-12_1634.jpg06-03-12_1638.jpg







Controllare la cottura con uno stuzzicadenti: infilzare lo stecchino nella torta, se uscirà asciutto è pronta. Quando la torta è cotta farla raffreddare, tagliarla in due dischi.  Prendere il bicchiere di cioccolata, aggiungervi un pò di latte e mischiare fin quando non diventa liscio e morbido versarne la metà sul primo disco di torta, ricomporre la torta con l'altra metà, e spalmare la rimanente cioccolata.

06-03-12_1720.jpg
06-03-12_1901.jpg








Consigli:

Questo tipo di torta si presta a tanti tipi di farcitura, in questo caso io ho utilizzato solo la crema cioccolato e una manciata di diavolini colorati perchè avevo quelli in casa, ma spettacolare sarebbe stata decorarla con codette di cioccolato o riccioli di cioccolato 

Piselli e salsiccia

Piselli e salsiccia è un secondo piatto di carne velocissimo da preparare e non è solo buono ma è anche nutriente. Lo possiamo preparare sia con la salsiccia di maiale che con quella di tacchino ecc, in questo caso io ho utilizzato quelle di tacchino. Ed ecco la ricetta:



Piselli e salsiccia

Ingredienti:

500 gr di piselli (congelati o in scatola), 1 o 2 salsicce per ogni commensale, 1 cipolla bianca, 3 cucchiai di olio evo, prezzemolo

Preparazione:

Mettete in pentola l’olio e la cipolla tagliata finemente, fatela appassire per due minuti e poi aggiungete anche i piselli. Lasciate che si insaporiscano per cinque minuti.

Cospargete di prezzemolo tritato, aggiungete la salsiccia e due bicchieri d’acqua coprite a fate cuocere per 20-30 minuti a fuoco alto.

Prima di spegnere assaggiate per capire se la salsiccia ha rilasciato abbastanza sale per rendere la pietanza gustosa e impiattate.

piselli e salsiccia,secondi piatti,ricetta,salsiccia maiale,salsiccia tacchino

Carne alla pizzaiola

La carne alla pizzaiola è un classico della cucina italiana: fettine di carne cotte nel pomodoro e insaporite con prezzemolo e origano. Può essere utilizzata come un primo piatto, basta condire la pasta con il sugo ma anche come un secondo semplice, veloce, gustoso da realizzare e servito a tavola con un contorno a piacere. Ecco la ricetta


 Carne alla pizzaiola 


Ingredienti:

300 gr. di fettine di vitello, 200 ml. di passata di pomodoro, origano, sale, 1 spicchi di aglio, olio extra vergine di oliva 

Preparazione:

Mettete in una padella piuttosto capiente l’olio e l’aglio e fatelo dorare. Quando l’aglio sarà dorato toglietelo e unite la passata di pomodoro l’origano, il prezzemolo e  il sale. Fate cuocere il tutto per qualche minuto fino a che la passata si sarà un po’ addensata, poi prendete le fette di carne che avrete battuto precedentemente e aggiungetele al sugo e mischiate bene in modo da ricoprire la carne interamente con il sugo
.
11-03-12_1230.jpg11-03-12_1232.jpg








Coprite quindi con un coperchio e lasciate cuocere per 5-6 minuti. A questo punto girate le fette di carne e proseguite la cottura per altri 5-6 minuti, aggiustate eventualmente di sale. 
Ricordatevi di non cuocere troppo la carne altrimenti diverrà dura. Spegnete il fuoco e servite la carne alla pizzaiola immediatamente, irrorandola con il sugo di cottura.

11-03-12_1242.jpg
11-03-12_1246.jpg

venerdì 31 ottobre 2014

Torta di zucca

Oggi vi propongo una ricetta golosa, una torta in cui l’ingrediente principale è l’ortaggio simbolo di Halloween, e non è solo buona ma è anche morbida: la torta di zucca,dall'impasto soffice e morbido, ideale da gustare anche a colazione o per  una sana merenda, continua a leggere...