Visualizzazione post con etichetta pentola a pressione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pentola a pressione. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2015

Spezzatino di vitello con pomodori e piselli

Lo spezzatino di vitello con pomodori e piselli è uno squisito secondo piatto di carne, che si presta ad essere utilizzato anche per condire la pasta fatta in casa ( ad esempio i fusilli al ferro) e se avanza il sughetto ad inzuppare il pane. Si può cucinare sia in pentola a pressione che in una padella normale. Oggi vi propongo la ricetta sia in padella che con la pentola a pressione e qualche piccolo consiglio, continua a leggere...




domenica 17 agosto 2014

Polpettone ripieno al formaggio e funghi

Il polpettone ripieno di funghi e formaggio, che prepareremo oggi in pentola a pressione  è un secondo piatto di carne goloso, sano, facile e veloce da preparare. E' una bella idea che nasce da avanzi di funghi trifolati e filato affumicato che, avevo in frigo... e questa è  la ricetta:



Ingredienti


500 gr di macinato, 3-4 fette biscottate tritate, 3 uova, 60 gr di pecorino grattugiato, 50 gr di formaggio filato affumicato tagliato a fette, 150 gr di funghi trifolati, sale, aglio, prezzemolo, un pezzettino di dado, mezzo bicchiere latte, olio 

Preparazione

Impastate la carne con le uova, il pecorino, le fette biscottate tritate, il sale, un pezzettino di aglio e di prezzemolo triturato,  fino a quando non avrete un composto uniforme e compatto.

Stendete il composto su un foglio di carta forno creando un rettangolo dello spessore di circa 2 cm.

Farcite il centro con le fette di  formaggio e i funghi, lasciando spazio ai bordi.

Chiudete con delicatezza il rettangolo creando un rotolo o polpettone, prima i lati lunghi e poi sigillando le estremità. 

Premete delicatamente ma con attenzione a compattare bene il composto, altrimenti rischiate che in cottura si apra.

Togliere la carta forno e trasferire il polpettone nella pentola a pressione, versare poco più di mezzo bicchiere di latte, olio q.b. e il dado.

Chiudere la pentola e quando inizia a sibilare forte, abbassare la fiamma e cuocere 35 minuti.

Far uscire tutto il vapore prima di aprirla. Se occorre far restringere il sugo.

Leggi anche 
Polpette di patate e carne senza uova
Polpettone di pollo
Come si prepara il polpettone in crosta
Funghi champignon trifolati

domenica 29 dicembre 2013

Come si preparano le patate bollite

Le patate sono un piatto economico e al tempo stesso buono e gustoso, si possono consumare in qualunque stagione e sono buonissime in qualunque modo vengano cucinate. Le patate bollite in pentola a pressione, al microonde o in cottura tradizionale sono la base principale in cucina per molte ricette e per contorni sfiziosi, vediamo la preparazione e alcuni consigli:
10-02-12_1440.jpg
Ingredienti:
Patate, acqua, pentola capiente o una pentola a pressione
Preparazione:
Mettete le patate con la buccia lavata:
a) in pentola a pressione 15-20 minuti;
b) cottura tradizionale in una pentola capiente con acqua fredda, coprirle con il coperchio e attendere che l'acqua bolla. Non appena inizia a bollire, levare il coperchio e contare 40 minuti circa.
La cottura dipende sempre dalla grandezza della patata in generale è cotta quando affondate dentro una forchetta o uno stuzzicadente e se all'interno entra perfettamente sono cotte.
A questo punto potete scolarle, passarle sotto l'acqua fredda corrente per qualche secondo e poi sbucciarle. 
Le patate così  bollite possono essere condite calde o fredde o cucinate a piacere.
Consigli
Le patate bollite è bene cuocerle con la pelle altrimenti assorbono troppo liquido.
Non utilizzare le patate con i germogli.
Conservarle lontano dalle cipolle 

giovedì 19 dicembre 2013

Spezzatino di tacchino con la pentola a pressione

La pentola a pressione è in cucina un utensile veramente utile con cui si possono preparare piatti veramente eccezionali dai primi piatti di pasta ai secondi piatti di carne o pesce. Oggi utilizzeremo la pentola a pressione per preparare uno spezzatino di tacchino con piselli, un secondo piatto veramente gustoso, la cottura in pentola a pressione rende la carne saporita, tenerissima e in tempi decisamente ridotti, quindi potremo risparmiare non solo tempo ma anche denaro. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
500 gr di spezzatino di tacchino, 1 scatola  di piselli, 3 cucchiai di salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva q. b, 1 cipolla, prezzemolo, erba cipollina, alloro, sale.
Preparazione
Mettere nella pentola a pressione un filo d'olio e far rosolare la carne, quando avrà preso colore aggiungere la cipolla tagliata sottile e far cuocere per alcuni minuti. 
Aggiungere la salsa di pomodoro diluita in 3 cucchiai di acqua dei piselli. Mescolare bene, salare, mettere tutti gli aromi e chiudere la pentola con il coperchio. Da quando inizia a uscire il vapore fate cuocere 20 min.
10-03-12_1934.jpg
A fine cottura aprire la pentola, controllare a gusto il sale e se è il caso restringere il sugo a fuoco vivo e servire

mercoledì 18 dicembre 2013

Baccalà con olive nere e patate cucinato in pentola a pressione

Oggi prepareremo  un secondo piatto di pesce non solo facile ma anche appetitoso, saporito e senza eccessive calorie il baccalà con patate e olive nere, cucinato in pentola a pressione ideale in ogni occasione e questa è  la mia ricetta:


 Ingredienti (per 4 persone):
500g di baccalà già ammollato * ; 400g di patate; 1 cipolla rossa; olio extravergine; un pizzico di sale: 250g di salsa di pomodori a pezzettoni; olive nere q. b; fogie d'alloro facoltative, pepe nero facoltativo
* Sciacquare per bene il baccalà per togliere il sale in eccesso e poi metterlo a bagno nell’acqua fredda per almeno 2 giorni cambiando l’acqua di ammollo ogni 6-8 ore. Passati i due giorni, scolate per bene il baccalà, tamponatelo con un panno pulito , tagliatelo a quadrotti o rettangoli e, con una pinzetta, togliete tutte le lische.
Preparazione:
Tagliate finemente la cipolla, mettetela nella pentola a pressione e lasciatela soffriggere con l’olio per qualche minuto avendo premura di girarla spesso. Aggiungete il baccalà tagliato a pezzi grossi e lasciatelo soffriggere fino a quando non si asciugherà parzialmente l’acqua cacciata dallo stesso baccalà. 
Togliete dal fuoco la pentola e ponete momentaneamente il baccalà in un piatto da portata facendo ben attenzione a non romperlo. Unite al sughetto rimasto nella pentola a pressione le patate tagliate a cubetti piuttosto grandi e della stessa dimensione; aggiungete poi il sugo di pomodoro, le olive, gli aromi, aggiustate di sale
Girate il tutto così da far amalgamare gli ingredienti,  se occorre aggiungete un bicchiere d'acqua, adagiate sul letto di patate i pezzi di baccalà. Chiudete la pentola e lasciate cuocere per circa venti minuti, servite caldo.
06-11-11_1816.jpg







Leggi anche: 
Polipetti al sugo in pentola a pressione

Polipetti al sugo in pentola a pressione

Oggi prepareremo un piatto di pesce veramente gustoso ed eccezionale con la pentola a pressione, I polipetti al sugo o in umido, utilizzando dei polpi che devono essere piccoli e teneri, infine del pomodoro e qualche aroma. Il sugo ottenuto dalla cottura si può utilizzare per preparare un gustosissimo primo piatto con vermicelli, strozzapreti, ecc., oppure come secondo piatto servito con crostini, pane carasau, ecc. La ricetta è molto semplice, ma vediamo insieme la preparazione in pentola a pressione e nel tegame:


Ingredienti: 
1.5 Kg polipetti da pulire kg, 400 g pomodori pelati, aglio, prezzemolo, olio d'oliva
Preparazione in pentola a pressione:
Preparate per la cottura i polipetti: privateli di occhi e becco, spellateli e lavateli con cura, poi tagliateli a pezzi. Scaldate nella pentola a pressione 3 cucchiaiate d'olio e aromatizzatele con 2 spicchi d'aglio, sale, pepe .
Unite i polpetti, rosolateli brevemente quindi mescolatevi i pomodori pelati. Chiudete il coperchio e al fischio abbassate la fiamma e calcolate 20 minuti di cottura.
Assaggiate e, se necessario, salate e pepate. Fate svaporare, quindi aprite il coperchio e lasciate bollire ancora per qualche minuto affinché il sugo si addensi.
Preparazione in tegame:
Lavate i polipetti per bene, come sopra, e metteteli in un tegame con i pomodori, l'olio, il sale e il pepe, coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti senza mai togliere il coperchio ma scuotendolo di tanto in tanto. Passati i 30 minuti aggiungete l'aglio e il prezzemolo tritato e fate cuocere ancora per un quarto d'ora fino a che il sugo sia ben denso e di un bel colore scuro.
1) Cuocete la pasta al dente e una volta scolata, saltatela in padella con il sugo di polipetto.
2) Servite i polipetti col loro sughetto e prezzemolo tritato.
Consigli:
1) I veri polipetti veraci sono quelli con due file di ventose parallele sui tentacoli e hanno la sacca maculata di marrone con sfumature rosate 
2) non devono pesare più di 100 g 
3) Per renderli più teneri i pescatori usano sbatterli sulle rocce a casa potete compiere la stessa operazione sul lavandino. 

Consigli su come utilizzare la pentola a pressione

La pentola a pressione è considerato il simbolo dell'era moderna, uno strumento in cucina che ha notevoli pregi, fra questi: l’enorme vantaggio di abbreviare notevolmente i tempi di cottura, (quindi di risparmiare tempo e denaro). Ecco qualche consiglio su come utilizzare questo importante utensile da cucina per preparare tantissime e gustosissime ricette...



La pentola a pressione è utile non solo per la donna che lavora e non ha tempo a disposizione ma anche per chi ama mangiare in modo salutare in quanto è risaputo che tanto più è breve il tempo di cottura tanto più i cibi conservano inalterati il loro valore nutritivo e i succhi vitaminici.
La pentola a pressione è composta da: un contenitore (di diversa capienza) e da un coperchio con guarnizione di gomma e braccio di chiusura a vite, che crea una perfetta tenuta del vapore che si sviluppa all’interno del recipiente determinando un notevole aumento della temperatura e la conseguente veloce cottura dei cibi.

Quando la pressione del vapore raggiunge un valore troppo elevato, si scarica automaticamente, attraverso una valvola di sicurezza, sibilando; in questo caso occorre ridurre il calore, sino a quando si esaurisce l’uscita del vapore e cessa il sibilo.


In commercio ne esistono di vari tipi, viene venduta con un opuscolo che raccoglie gli accorgimenti da seguire e le norme di pulizia. Ecco, alcune regole da seguire:
1) Evitare di riempire troppo la pentola (ogni pentola ha indicato il livello di sicurezza da seguire per i liquidi e i cibi segnalato da una tacca all'interno della pentola a pressione e non va mai superato) se non si vuole che il cibo ostruisca la valvola di sicurezza.
2) Non aprire mai la pentola se non si è sicuri che la pressione interna sia ben esaurita (eventualmente farla scaricare ponendola sotto il getto del rubinetto)
3) Non cuocete mai i cibi avvolti in carta o tela che potrebbe ostacolare la fuoriuscita del vapore attraverso la valvola di sicurezza.
4) Il tempo di cottura va calcolato dal momento in cui la pentola raggiunge il punto di massima pressione.
5) Per rosolare determinati cibi la pentola va lasciata scoperta e chiusa solo successivamente all’inizio della vera e propria cottura.
6) Per la preparazione del bollito chiudere la pentola solo dopo aver portato il liquido ad ebollizione e aver schiumato il brodo almeno due volte.
7) Ridurre al minimo l’erogazione di calore appena la pentola raggiunge la pressione massima e spostarla sul fuoco più piccolo
8) Osservare una scrupolosa pulizia della pentola che va lavata con acqua calda e detersivo, e raschiata solo con paglietta finissima per asportare eventuali incrostazioni. La pentola si  può lavare anche in lavastoviglie il coperchio va lavato a mano.
9) Esistono pentole a pressione di diversi litri: E’ bene calcolare un litro o poco più per persona, quindi  per quattro persone è utile una pentola da cinque litri, per sei persone una pentola da sette-otto litri.
10) Quando non si usa la pentola a pressione è bene lasciarla scoperta per evitare che all’interno ristagnino eventuali odori lasciati dai cibi.

Leggi anche: 

martedì 17 dicembre 2013

Pollo alla Cacciatora

Oggi amici prepareremo il pollo alla cacciatora un secondo piatto di carne davvero speciale e semplice da preparare, soprattutto se avete una pentola a pressione. Gli ingredienti che io ho utilizzato sono  pollo, funghi, pomodoro, aromi e naturalmente una pentola a pressione, se non l'avete, potete utilizzare  un semplice tegame, risulterà un po' più lungo il tempo di cottura ma non toglierà nulla alla bontà del piatto. Ecco la ricetta:

Ingredienti:
1 pollo  di 900/1000 g, funghi secchi 40 g (sciacquati e messi  ad ammollare in acqua tiepida 20 minuti prima o il tempo indicato dalla confezione, oppure 250 / 300 gr. freschi),  1/2 cipolla , 200 g pomodori freschi o pelati (o passata di pomodoro q.b.) 3 cucchiai olio d'oliva,  1/2 bicchiere vino bianco secco, sale e pepe

 Preparazione
Pulire e  fiammeggiare il pollo, lavarlo e tagliarlo in 8 pezzi possibilmente uguali. Farli rosolare nell'olio a pentola aperta, salandoli, affinchè prendano appena colore. Unire la mezza cipolla affettata sottilmente e mescolare lasciando cuocere moderatamente fin quando comincia anch'essa ad inscurirsi leggermente.
Bagnare col vino e fare evaporare. Aggiungere i funghi rosolandoli appena e infine i pomodori sbriciolati o tagliati a pezzi grossi o la passata. Chiudere a questo punto la pentola, aumentare al massimo la fiamma, al sibilo ridurla al minimo e lasciar cuocere per  20 m. Trascorso il tempo, controllare la cottura, ed eventualmente far ridurre il sugo a pentola scoperta, facendo cuocere ancora i pezzi di pollo (se necessario oppure toglierli facendo ridurre il sugo per qualche minuto)


Pollo alla cacciatora in tegame 
Se non avete la pentola a pressione: Pulire, bruciacchiare, lavare il pollo e tagliarlo a pezzi. Metterlo in un tegame largo e basso e insaporire con gli aromi. Lasciare dorare a fuoco vivace rigirando spesso la carne. Bagnare con vino bianco e fare evaporare. Aggiungere la cipolla affettata sottile e i pomodori sbriciolati o tagliati a pezzi grossi, i funghi, lasciare riprendere il bollore, aggiungere acqua fino a quasi coprire completamente la carne e fare riprendere il bollore. Abbassare la fiamma e correggere di sale e pepe. Cuocere per circa un' ora coperto senza mescolare. Scoprire ed alzare la fiamma per far evaporare l' eventuale eccesso di liquido e lasciare riposare spento coperto per circa 15 minuti prima di servire.
 Consigli 
1) Quando fate rosolare il pollo, per rendere più leggera la preparazione, potete togliere  il grasso in più che fuoriesce dalla pelle.
2) Se utilizzate i funghi secchi  ricordate di usare la loro acqua filtrata, in quantità pari ad un bicchierino di marsala, riducendo di altrettanto la dose di vino bianco.
3) Se invece utilizzate i funghi freschi affettati, usate invece tutto il vino indicato, senza acqua.
4) Volendo, potete aggiungete al vostro pollo alla cacciatora, un rametto di timo ed un pò di noce moscata per dargli un tocco di sapore in più. 
4) La stessa ricetta può essere eseguita per preparare un ottimo coniglio alla cacciatora. 
29-05-11_1330.jpg