Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post

domenica 10 agosto 2014

Il tiramisù con il pan di spagna

Per la rubrica le vostre ricette, Vincenza ci propone il  tiramisù, uno dei dolci al cucchiaio più amato in assoluto, ma preparato con il pan di spagna.  Torta o semplice dessert, questo tiramisù risulta essere un dolce morbido, soffice, delicato ma soprattutto goloso,  vediamo la ricetta:



Ingredienti:

250 gr. di pan di Spagna già pronto (vedi ricetta)

Crema:

5 Uova, 150 gr di zucchero, 500 gr di mascarpone, 200 ml di panna

Bagna al caffè:

5/6 tazzine di caffè, 2 cucchiai di zucchero, a piacere acqua o liquore (rum, brandy, maraschino)

Per decorare: 

Cacao amaro in polvere

Preparazione:


Sbattere in una ciotola i tuorli d’uovo con metà dello zucchero, sino a ottenere una crema biancastra, dopodiché aggiungere il mascarpone e la panna montata e amalgamare bene il tutto. 

Montare, quindi, gli albumi a neve con l'altra metà dello zucchero ed incorporare quest'altra crema a quella di tuorli e mascarpone, lavorandola delicatamente con un cucchiaio di legno per non farle smontare.

Tagliare il pan di spagna a metà, porlo su di un vassoio tondo per dolci  e bagnarlo con il caffè zuccherato (se piace potete diluirlo e rendere più leggero il sapore con l’acqua o più forte con  il liquore). Spalmarvi sopra la crema di mascarpone e coprire con l'altra metà.

Ricopri interamente il dolce con la crema di mascarpone e decorare con una bella spolverata di cacao amaro. Mettere in frigo per almeno 3 ore prima di servire.

Questo dolce ci piace, è assolutamente fresco e goloso, semplice e veloce da realizzare non ci resta che ringraziare Vincenza per la sua torta tiramisù e alla prossima ricetta!

Leggi anche
Il Birramisù: il tiramisù alla birra
Il tiramisù

domenica 13 luglio 2014

Torta con ripieno di yogurt e pesca

La torta che vi propongo oggi è un dolce estivo, leggero e gustoso, ideale, non solo quando si ha voglia di mangiare qualcosa di buono e soffice, ma anche per colazione, come merenda o dessert. E' preparato con pesche succose e yogurt nell'impasto, e questa e' la ricetta:


 Ingredienti: 

250 gr. di farina,  150 gr. di burro, 4 uova, 3 cucchiai di zucchero, 1 stecca di vaniglia, 1 busta di lievito per dolci, sale

Ripieno: 

2 uova, 100 gr. di yogurt, 3 pesche noci, 2 cucchiai di zucchero, zucchero a velo q b.

Preparazione:

In una ciotola capiente montare il burro con le fruste insieme a 3 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale; aggiungere ½ stecca di vaniglia, 4 uova,  la farina e il lievito.

Amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versare il composto in uno stampo da crostata di 28 cm precedentemente foderato con la carta da forno e  livellare la superficie.

Tagliare le pesche a metà, togliere il nocciolo  e tagliarle a spicchi  sottili; distribuire le fettine sul dolce  Sbattere le due uova rimaste con 2 cucchiai di zucchero, lo yogurt e l’altra metà della vaniglia. 

Versare il composto sulla frutta, cospargere con lo zucchero rimasto e infornare a 180° per 45 minuti. Sformare la torta e lasciarla raffreddare. Decorare (a piacere) con zucchero a velo prima di servire. 
torta con ripieno di yogurt e pesca,torta,dolce,ricetta,yogurt,pescatorta con ripieno di yogurt e pesca,torta,dolce,ricetta,yogurt,pesca

martedì 25 marzo 2014

Coppa di fragole e panna

La coppa di  fragole e panna è un delizioso dessert facile e veloce da preparare e da servire a fine pranzo o a merenda oppure da gustare quando si ha voglia di qualcosa di dolce e fresco.  Ecco la ricetta.





Ingredienti 

300 gr. di fragole, 30 gr. di zucchero, succo di un limone, 1 bicchierino di maraschino o limoncello o liquore a piacere, vanillina se piace, 150 ml di panna fresca da montare zuccherata


Preparazione


Lavate rapidamente le fragole sotto l’acqua corrente e mettetele a sgocciolare. 

Eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti, ponetele in una terrina con lo zucchero, la vanillina, il succo di limone e il liquore.

Coprite e lasciate in frigorifero per circa 1 ora.

Trascorso il tempo, distribuite le fragole nelle coppe, decorate con la panna montata servite .

Leggi anche 
Curiosità sulle fragole e sulla panna

domenica 2 febbraio 2014

Coppa alla crema pasticcera e biscotti

Oggi vi propongo "La coppa alla crema pasticcera" con una base di biscotti secchi triturati (base facilissima e velocissima da preparare è perfetta per creare torte fredde, cheesecake, tartufi ecc.). Questa ricetta appartiene alla categoria dei dolci al cucchiaio (dessert o prodotto di pasticceria che, per consistenza, viene consumato con il cucchiaio), è veramente semplice da preparare ma è soprattutto goloso e questa è la ricetta:
03-02-13_1414.jpg03-02-13_1415.jpg





Ingredienti base:
200 gr di biscotti secchi, qualche mandorla, 50 gr di burro, un cucchiaio di marsala o caffè, cioccolata a pezzetti;
Ingredienti crema pasticcera 
4 tuorli; 4 cucchiai di  zucchero; 4 cucchiai di  farina; 500 ml latte freddo; 1 bustina di vanillina; un pizzico di sale; una scorzetta di limone (attenzione a non raschiare la parte bianca della buccia che risulta molto amara);
Decorazioni:
100 g di cioccolato fondente + 5 cucchiai di latte (per la copertura) noccioline o mandorle q.b.
Preparazione:
Tritare finemente i biscotti con il frullatore, riducendoli in una polvere sottile, se qualche pezzettino resta intero non preoccupatevi perche poi si amalgama perfettamente col burro formando una base compatta.  
Spezzettate il burro e fatelo fondere 
a) a bagnomaria: Mettere il burro a pezzetti in un pentolino piccolo che possa essere contenuto da un pentolino un po' piu' grande contenente acqua e poi sul gas, con il calore il burro si scioglie e diventa liquido;
b) oppure nel microonde:  mettere il burro in un piattino fondo o ciotolina di ceramica e lasciarlo ammorbidire per pochi secondi.
In una ciotola unire i biscotti, il  burro  liquefatto e freddo e mescolare ben bene, aggiungere il resto degli ingredienti per la base, mescolate e distribuite il composto livellandolo in una coppa, poi mettetelo a riposare nel frigo per almeno mezz’ora.
Preparare intanto la crema pasticcera e fatela raffreddare. Aggiungete i pezzetti di cioccolato e le noccioline triturate mischiare e versare la crema sulla base di biscotto nelle coppette.
Fate sciogliere il cioccolato con il latte a bagnomaria o nel microonde e versarlo sulla crema decorare con mandorle o a piacere e servire.

Leggi anche 
La ricetta per la crema pasticcera
Rotolo farcito alla nutella

venerdì 20 dicembre 2013

Crepes alla banana

Un dessert davvero eccezionale e molto gustoso che ci arriva da Mariella, per la rubrica "le vostre ricette", un dolce ideale per un occasione speciale ma soprattutto quando si ha voglia di qualcosa di buono e che ha come ingrediente fondamentale la banana e delle deliziose  crepes dolci. Vediamo la ricetta
Ingredienti per 8 persone:
75 gr di farina, 3 uova, 1 tuorlo, 1 cucchiaio di burro fuso, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, 2 dl  di latte , 1 bicchierino di brandy
Per farcire 
3 banane, succo di limone, crema pasticcera 200 gr,  zucchero semolato, fiocchetto di burro
Preparazione: 
Preparare la pasta per le crepes: Mettete in una ciotola dai bordi alti la farina preventivamente setacciata, (lo zucchero, 1 pizzico di sale, il latte e il brandy. Lavorate il composto (potete usare anche uno sbattitore o il minipimer) fino a che sarà liscio, vellutato e senza alcun grumo. 
In una terrina a parte sbattete con una forchetta le uova affinché si amalgamino, poi aggiungetele alla pastella. Continuate a mescolare e incorporate anche il burro sciolto. Coprite la pastella e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigo. Intanto preparate la crema pasticcera e poi  le crepes.
Ponete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente per crepes, fatevi fondere una piccola noce di burro, e quando sarà ben calda versatevi un mestolino di pastella necessaria a coprire il fondo: ponete la pastella al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, cercate di distribuirla su tutta la superficie (deve essere abbastanza fluida per ricoprire rapidamente il fondo della padella) quando le crepes sono pronte  ponetele su un piatto posto su di una pentola con acqua calda
Sbucciate le banane e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza, poi spruzzatele di succo di limone per non farle annerire e accendere il grill del forno. Distribuite sulle crepes la crema pasticcera, aggiungere una fetta di banana e arrotarle
Disponete  in una pirofila le crepes, aggiungete dei fiocchetti di burro, spolverizzate con lo zucchero e passatele sotto il grill per qualche minuto...  Ed eccolo qua il  piatto di Mariella pronto da portare in tavola e da mangiare anche con gli occhi.
01-10-13_0850.jpg
Non ci resta che ringraziare Mariella per il suo delizioso dessert e vi aspetto alla prossima ricetta (vi assicuro che sono davvero tante). Ringrazio tutte le amiche che hanno partecipato attivamente inviandomi le loro creazioni o meglio i loro piatti speciali, con un po' di pazienza le pubblicherò tutte, Grazie ancora a tutte!

Leggi anche:
La ricetta per la crema pasticcera
Prepariamo le crepes o le crespelle

mercoledì 29 febbraio 2012

La crema di limoncello

La crema di Limoncello corposa, fresca e profumata, viene servita di solito, ghiacciata dopo i pasti, ma è ottima da gustare in qualunque  momento della giornata. A tavola è un delicato dessert da gustare a fine pasto o da accompagnare con squisiti dolci, racchiude in una deliziosa crema fatta di latte e di panna,  tutto il gusto del liquore di limoncelloun vero piacere per il palato. E questa è la mia ricetta:




La crema di limoncello

Ingredienti: 

Alcol puro a 95° 1/2 litro, Latte intero fresco 1 litro, Limoni 8 non trattati, Panna per dolci 200 ml, 1 bustina di Vanillina, Zucchero 500 kg

Preparazione: 

Lavate accuratamente i limoni e tagliatene la scorza sottilissima stando attenti a non tagliare la parte bianca. Mettete le scorze di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica versateci sopra l’ alcol, chiudete con il tappo o con della pellicola trasparente e lasciate in infusione per 10 giorni.

Trascorsi 10 giorni portate ad ebollizione il latte fresco unito alla panna, alla bustina di vanillina, e allo zucchero e fate bollire per 10 minuti, poi toglietelo dal fuoco, e lasciatelo raffreddare.

Filtrare la miscela alcolica eliminando le bucce quindi aggiungetela alla crema di latte e panna. Mescolate bene il tutto, imbottigliate e mettete nel freezer e poi servite.

Leggi anche
Liquore di Limoncello

martedì 21 febbraio 2012

Liquore al cioccolato cremoso.

La ricetta che vi propongo oggi è una crema di liquore al cioccolato,  una vera golosità, semplice, veloce da preparare e di utilizzo immediato, naturalmente se riposa qualche giorno in frigo e ancora più buona. In cucina è ideale per accompagnare un dessert o un dolce, ma è anche buonissima per essere sorseggiata da sola in piccole dosi naturalmente con amici e parenti o da regalare confezionata in simpatiche bottiglie.


Liquore al cioccolato cremoso.

Ingredienti: 

130 gr. di cacao amaro in polvere, 1 litro e 300 di latte e 200 gr di panna per dolci non montata, 2 tazzine di caffè, 500 gr. di zucchero, 1 buccia di limone, 250 cc di alcool a 95°


Preparazione:

Versare il latte con la panna in una pentola capiente, metterla sul fuoco e portare il tutto ad ebollizione. Intanto mescolare lo zucchero con il cacao e versarlo nel latte aggiungendo la scorzetta di limone. Lasciare bollire per 10 minuti, mescolando.

Quindi, spegnere il fuoco, far raffreddare e unire l’alcool e le tazzine di caffè, mescolare. Versare nelle bottiglie con l’aiuto di un imbuto e conservare in frigo. Questo liquore si può consumare da subito, ed è ottimo freddo e una bontà sul gelato.

Consigli:

 Per preparare questo delizioso liquore:

1) Se non piace la panna utilizzare solo 1 litro e mezzo di latte.

2) E’ possibile utilizzare anche il cioccolato invece del cacao (un idea per riciclare il cioccolato delle feste, tipo: la Befana, Pasqua ecc)

Leggi anche 
Ricette con Avanzi di dolci, colomba, panettone, uova di cioccolato

martedì 30 agosto 2011

Il Tiramisù

Il tiramisù non è solo  tra i dolci al cucchiaio il  più amato della categoria, ma vanta anche presunte virtù afrodisiache, a causa della presenza  di caffè e di cioccolato negli ingredienti per la preparazione. E' un dessert delizioso, è  al tempo stesso semplice da preparare perchè non richiede cottura in forno ma basta lasciarlo qualche ora in frigo, ed ecco la ricetta.
16-05-11_0948.jpg
Ingredienti:
500 g mascarpone, 250 g savoiardi , 1 bicchiere di Marsala, 3 uova freschissime (dividete tuorli e albumi),150 g zucchero, 250 g cioccolato fondente tritato, caffè ristretto q.b., cacao amaro q.b., 1 presa di sale
Preparazione:
In due ciotole separate i tuorli dagli albumi, e poi sbattete i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto biancastro e spumoso. Intanto  montate a neve ben ferma gli albumi con una presa di sale, uniteli delicatamente al mascarpone, precedentemente lavorato con una forchetta. Unite il composto con quello di tuorli e zucchero, ottenendo così una crema densa e corposa.
In una teglia stendete un primo strato di savoiardi velocemente bagnati nella miscela di caffè-Marsala e poi la crema al mascarpone, il cioccolato tritato e poi ancora uno strato di savoiardi e poi ancora crema e cioccolato. Ripetete fino a riempire il recipiente concludete con uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro, fatta con un colino a rete stretta, poi  mettete in frigo per 2-3 ore, prima di servire.
Consigli:
1) Alcuni sostituiscono i savoiardi con i pavesini
2) Il caffé utilizzato per bagnare i savoiardi può essere sia amaro che dolce, dipende dal gusto.
3) I savoiardi vanno inzuppati velocemente, il tanto che basta per assorbire un po’ di caffè altrimenti si sbriciolano.
4) E' importante utilizzare per questo dolce uova freschissime (per verificare la freschezza delle uova basta metterle in una bacinella piena d'acqua: se l'uovo si adagia sul fondo significa che è fresco.

Leggi anche:
Il birramisù: il tiramisù alla birra
Il cheescake al cioccolato