Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2015

Spezzatino di vitello con pomodori e piselli

Lo spezzatino di vitello con pomodori e piselli è uno squisito secondo piatto di carne, che si presta ad essere utilizzato anche per condire la pasta fatta in casa ( ad esempio i fusilli al ferro) e se avanza il sughetto ad inzuppare il pane. Si può cucinare sia in pentola a pressione che in una padella normale. Oggi vi propongo la ricetta sia in padella che con la pentola a pressione e qualche piccolo consiglio, continua a leggere...




Polpettone al sugo e piselli

Il Polpettone al sugo e piselli è un secondo piatto di carne davvero squisito, ne esistono diverse varianti, questa è la ricetta classica con carne, uova, formaggio, prezzemolo e pane. E’ un piatto abbastanza semplice e veloce da realizzare, potrete, preparare il polpettone e friggerlo prima nell’olio e poi passarlo nel sugo oppure provare la versione light, farlo cuocere, continua leggere...




Alette di pollo piccanti al forno

Le alette di pollo sono un secondo piatto di carne fantastico e stuzzicante, costano poco, e sono davvero facili da preparare in casa. In giro ci  sono diverse ricette, questa che vi propongo io è davvero semplice e il risultato finale è “Ali di pollo piccanti al forno” leggere, poco grasse, dietetiche, economiche ma soprattutto golose.


Alette di pollo piccanti al forno

Ingredienti:

4 ali di pollo; 1 cucchiaio di paprika; 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere; Sale q.b

Preparazione:


Pulite le alette e sfiammatele per bruciare le piume residue. Tagliatele all’altezza della prima articolazione in modo da ottenere due pezzi ed eliminate (se volete) le estremità. 


Mescolate in un piatto (oppure in un sacchetto) la paprica, il peperoncino e il sale. Sciacquate le alette sotto l’acqua corrente, sgocciolatele, e passatele in questo condimento, oppure nel sacchetto, agitate in modo che le alette si impregnino per bene. 


Accendete il forno e fatelo scaldare qualche minuto. Sistemate le alette  in una teglia antiaderente e fatele cuocere per circa 1 ora a 200° rivoltandole ogni tanto, finchè non sono ben rosolate. Ed ecco il risultato:



domenica 5 aprile 2015

Polpettone di pollo

Ecco la ricetta di un delizioso polpettone di pollo semplice, leggero e dal gusto delicato,  che vi farà fare bella figura in tavola in qualunque occasione.  E' un classico secondo piatto di carne che può essere cucinato e servito,  tiepido o freddo, in tutti i periodi dell'anno,  perciò è possibile prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero.


Polpettone di pollo

Ingredienti:

1 kg di macinato di pollo, 4 uova (o quante ne prende il composto), pane grattugiato, prezzemolo, pezzettini di aglio (facoltativo), latte, parmigiano grattugiato e/o pecorino piccante, 150 g di speck, 150 g di taleggio, 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Preparazione:

Impastare il macinato di pollo con tre uova, il parmigiano grattugiato e/o il pecorino piccante, il prezzemolo, sale, pepe, un pochino di aglio e pane (o pangrattato) bagnato nel latte. Tagliare un foglio di carta forno e coprirlo con l’impasto.



Dargli una forma rettangolare e coprirlo prima con le fettine di speck, poi con le fettine di taleggio.Arrotolare, quindi, il polpettone aiutandosi con la carta da forno. Passarlo nell’uovo sbattuto e nel pangrattato. Legare se necessario con dello spago da cucina.

In un tegame fate fondere il burro assieme all’olio, poi rosolate a fuoco dolce il polpettone su tutti i suoi lati, unite uno o due mestoli di brodo di carne  coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora.

Durante la cottura girate spesso il polpettone e, se servisse, aggiungete altro brodo; dopo un’ora bucate il polpettone con uno stecchino: se fuoriuscirà del liquido rosa lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegnete il fuoco, perché il polpettone è cotto a puntino.

Lasciate riposare il polpettone al caldo per 15 minuti. Eliminate lo spago, servite il polpettone tagliandolo a fette e cospargendolo con la salsa ottenuta dal proprio fondo di cottura. 

Leggi anche
Polpettone ripieno al formaggio e funghi
Come si prepara il polpettone in crosta
Polpette di patate e carne senza uova

venerdì 13 febbraio 2015

Carne alla pizzaiola

La carne alla pizzaiola è un classico della cucina italiana: fettine di carne cotte nel pomodoro e insaporite con prezzemolo e origano. Può essere utilizzata come un primo piatto, basta condire la pasta con il sugo ma anche come un secondo semplice, veloce, gustoso da realizzare e servito a tavola con un contorno a piacere. Ecco la ricetta


 Carne alla pizzaiola 


Ingredienti:

300 gr. di fettine di vitello, 200 ml. di passata di pomodoro, origano, sale, 1 spicchi di aglio, olio extra vergine di oliva 

Preparazione:

Mettete in una padella piuttosto capiente l’olio e l’aglio e fatelo dorare. Quando l’aglio sarà dorato toglietelo e unite la passata di pomodoro l’origano, il prezzemolo e  il sale. Fate cuocere il tutto per qualche minuto fino a che la passata si sarà un po’ addensata, poi prendete le fette di carne che avrete battuto precedentemente e aggiungetele al sugo e mischiate bene in modo da ricoprire la carne interamente con il sugo
.
11-03-12_1230.jpg11-03-12_1232.jpg








Coprite quindi con un coperchio e lasciate cuocere per 5-6 minuti. A questo punto girate le fette di carne e proseguite la cottura per altri 5-6 minuti, aggiustate eventualmente di sale. 
Ricordatevi di non cuocere troppo la carne altrimenti diverrà dura. Spegnete il fuoco e servite la carne alla pizzaiola immediatamente, irrorandola con il sugo di cottura.

11-03-12_1242.jpg
11-03-12_1246.jpg

domenica 17 agosto 2014

Polpettone ripieno al formaggio e funghi

Il polpettone ripieno di funghi e formaggio, che prepareremo oggi in pentola a pressione  è un secondo piatto di carne goloso, sano, facile e veloce da preparare. E' una bella idea che nasce da avanzi di funghi trifolati e filato affumicato che, avevo in frigo... e questa è  la ricetta:



Ingredienti


500 gr di macinato, 3-4 fette biscottate tritate, 3 uova, 60 gr di pecorino grattugiato, 50 gr di formaggio filato affumicato tagliato a fette, 150 gr di funghi trifolati, sale, aglio, prezzemolo, un pezzettino di dado, mezzo bicchiere latte, olio 

Preparazione

Impastate la carne con le uova, il pecorino, le fette biscottate tritate, il sale, un pezzettino di aglio e di prezzemolo triturato,  fino a quando non avrete un composto uniforme e compatto.

Stendete il composto su un foglio di carta forno creando un rettangolo dello spessore di circa 2 cm.

Farcite il centro con le fette di  formaggio e i funghi, lasciando spazio ai bordi.

Chiudete con delicatezza il rettangolo creando un rotolo o polpettone, prima i lati lunghi e poi sigillando le estremità. 

Premete delicatamente ma con attenzione a compattare bene il composto, altrimenti rischiate che in cottura si apra.

Togliere la carta forno e trasferire il polpettone nella pentola a pressione, versare poco più di mezzo bicchiere di latte, olio q.b. e il dado.

Chiudere la pentola e quando inizia a sibilare forte, abbassare la fiamma e cuocere 35 minuti.

Far uscire tutto il vapore prima di aprirla. Se occorre far restringere il sugo.

Leggi anche 
Polpette di patate e carne senza uova
Polpettone di pollo
Come si prepara il polpettone in crosta
Funghi champignon trifolati

domenica 10 agosto 2014

Fettine di vitello ripiene con speck, formaggio e funghi

La ricetta che voglio proporvi oggi è un alternativa alle solite fettine di vitello cotte in padella, è un secondo piatto di carne veramente originale e saporito, che piacerà ai grandi ma anche ai più piccoli, preparato con delle semplici scaloppine, ripiene con speck, formaggio e funghi. Ecco la ricetta:




Ingredienti:

4 Fettine di fesa di vitello, 8 fette Speck, 4 fette di formaggio a pasta filata affumicata, funghi trifolati q.b, Farina, Sale, insaporitore di spezie per grigliate   q.b, olio per friggere

Preparazione

In una terrina mettere la farina, la quantità necessaria di spezie e mescolare. Intanto, scaldare una padella con un filo l'olio e adagiarvi le fettine di carne, battute e infarinate,  rosolarle da ambo le parti per pochi minuti a fuoco vivace,  per creare quella crosticina esterna che impedisce ai succhi di fuoriuscire.




Toglierle dalla padella, scolarle dell'olio e adagiarle aperte su di un piatto. Disporre su ciascuna fettina due fette di speck, il formaggio e un cucchiaio di funghi. Richiudere la fettina a portafogli e sigillare i bordi con gli stuzzicadenti, disporre in una teglia e mettere in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti o il tempo necessario affinchè si scioglie il formaggio.


Leggi anche

lunedì 23 giugno 2014

Polpette di patate e carne senza uova

Oggi Francesca per la rubrica "le vostre ricette" ci propone un secondo piatto di carne semplice che, sono sicura stuzzicherà il palato di grandi e bambini, le polpette, delle palline di patate e carne, gustose e morbide (nonostante la mancanza di uova),  cotte al forno, senza grassi ideali anche per la dieta... siete curiosi? Ecco la ricetta



Ingredienti

400 g di patate in purè, 300 g di carne macinata di manzo o mista, olio evo per spennellare, prezzemolo tritato, sale, pepe, 4 cucchiaini di parmigiano grattugiato

Preparazione

Cuocete le patate per circa 20 minuti, (per vedere se sono cotte, infilatevi un coltello, se entra senza opporre resistenza sono pronte)

Togliete la buccia e con uno schiacciapatate riducete in purè. Lasciate intiepidire e aggiungete la carne, il sale, il pepe, il prezzemolo ed il parmigiano impastate fino ad amalgamare tutto.

Formate delle polpette e poggiatele su una teglia rivestita di carta da forno, spennellate con un po’ d’olio.

Mettete la teglia in forno già caldo ventilato a 200° per circa 10-15 minuti. Servite con una bella insalata verde

La ricetta che ci ha proposto la nostra amica oggi è ideale in questo periodo, soprattutto per chi ama i pic nic, golose e sostanziose polpette, facile da trasportare ma soprattutto da mangiare, non ci resta che ringraziare Francesca e alla prossima ricetta!

Leggi anche:


lunedì 2 giugno 2014

Come si fa la pastella

La pastella, meravigliosa, gustosa, croccante, succulenta, ecc., di aggettivi per descrivere questo composto ce ne se molti, come diverse sono le ricette per preparare la pastella, a seconda dell'alimento che si deve friggere: carne, pesce, vegetali, frutta, ma anche creme.  La pastella per cibi salati può essere insaporita con formaggio, aromi o spezie, quella per i cibi dolci può essere arricchita con scorza di limone, arancia oppure cognac... 



La pastella  è ideale  per preparare antipasti, contorni, secondi piatti ma anche dolci. Gli ingredienti di base per la pastella sono: farina, uova ( solo tuorlo o albume o tutte e due), un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l'impasto. Ecco qualche ricetta e qualche consiglio...
Pastella semplice
Questo tipo di pastella si può usare per friggere pesci, non piccolissimi, e verdura saporita come ad es. carciofi e melanzane.
Ingredienti:
farina q.b.; acqua q.b.
Preparazione:
Mescolate la farina con tanta acqua quanta serve a stemperarla alla densità di una crema. Immergere nella pastella i pezzi di pesci o verdura e friggerli.
Pastella al lievito:
Questo tipo di  pastella è indicata per verdura di sapore delicato (zucchine, fiori di zucca) e frutta.
Ingredienti:
200gr di farina; 10gr di lievito di birra; 3 cucchiai di olio di arachidi; 2 bicchieri e 1/2 di acqua tiepida; 2 albumi.
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito di birra, unirvi l’olio d’oliva. Sempre mescolando, aggiungere l’acqua tiepida e lavorare finché, sollevando la frusta, il composto vi aderisca in un primo momento per poi cadere elasticamente. Coprire la ciotola e far riposare un'ora. Al momento dell’impiego montare gli albumi a neve e unirli alla pastella. Immergere nella pastella i pezzi di verdura e friggere
Tempura
La Tempura è una pastella giapponese, utilizzata per friggere pesce, soprattutto crostacei (gamberetti, ostriche, capesante, ecc.), e verdure (peperoni, fagioli, funghi, zucchine, ecc.)
Ingredienti:
1 uovo ; 100 g farina setacciata ; acqua gelata (circa 100 ml) ; sale
Preparazione:
In una terrina fredda, sbattete l’uovo (o solo il tuorlo) con l’acqua gelata. Aggiungete, setacciandola, la farina e mescolate in continuazione e delicatamente per evitare grumi. Salate e quando avrete ottenuto una pastella liscia e omogenea, riponetela in frigo fino al momento di utilizzarla, o almeno per un quarto d’ora. Lavate gli ingredienti da friggere, asciugateli con cura, passateli leggermente nella farina e poi nella pastella, eliminando quella in eccesso. Friggete nell’olio finchè la pastella comincerà appena a dorarsi.
Pastella per il pesce
Questa pastella forma una crosticina protettiva intorno ai pesci mantenendoli morbidi e  può essere arricchito a piacere con erbe o spezie.
Ingredienti:
Farina bianca g 80 ;  latte g 70 ; 2 uova ; sale e pepe
Preparazione:
Mescolare la farina con il latte e i 2 tuorli, sale e pepe; lavorare bene con la frusta finché sarà liscia e senza grumi. Montare gli albumi a neve ferma e poi mescolare delicatamente al resto della pastella. Immergere nella pastella i pezzi di pesci, poi con un cucchiaio versare il composto nell'olio caldo e friggere.
Pastella per frutta
Questa pastella è adatta per ricoprire e friggere pezzi di frutta (ananas, banane, mele, ecc.)
Ingredienti:
Farina bianca g 250 - birra g 150 - zucchero semolato g 50 - 2 uova e un tuorlo - olio per friggere - zucchero semolato
Preparazione:
Tagliate la frutta a  pezzi e fatela marinare per almeno 30' in un liquore profumato (Maraschino o simili) poi sgocciolate. Intanto impastate in una ciotola la farina insieme con lo zucchero, i tuorli e la birra. Lavorare energicamente l'impasto utilizzando una frusta finché sarà liscio, uniforme e scenderà a filo. Lasciare riposare per un po' in frigo. Montare gli albumi a neve  ben soda con un pizzichino di sale e mescolare all'altro impasto delicatamente. Immergere nella pastella i pezzi di frutta, ben sgocciolati e infarinati o passati nella maizena ( in questo modo la pastella aderisce meglio alla frutta) Portare l'olio alla temperatura di 175° e friggere i pezzi di frutta rigirandoli perché si coloriscano bene sui due lati. Toglierli con un mestolo forato e sgocciolarli bene, quindi rotolarli in abbondante zucchero semolato.
Consigli:
1) Per verificare la giusta temperatura dell'olio è sufficiente immergere un pezzetto di pane nell'olio, la temperatura è giusta quando intorno a esso si formano delle bollicine.
2) Per evitare che l'olio si bruci quando è arrivato al massimo del calore, basta non lasciarlo senza alcun ingrediente in cottura
3) L'olio per la cottura deve essere molto abbondante perché brucia velocemente.

Leggi anche
Fiori di zucca fritti

venerdì 30 maggio 2014

Rosticciata di carne e patate

Oggi, Miriam da Trento ci propone per la rubrica "le vostre ricette" la Rosticciata di carne e patate" , un secondo piatto di carne assolutamente delizioso. Tipico dell’Alto Adige è a base di carne e patate, cotte separatamente e poi unite alla fine. Ecco la ricetta:




Ingredienti:

1 kg di carne mista tagliata a pezzi grandi,  1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano,1 spicchio d'aglio, 30 g di burro,  100 ml di vino bianco, sale, olio extravergine d'oliva; 1 kg di patate, 3 spicchi d'aglio,  sale,  pepe,1 rametto di timo

Preparazione

Sciacquate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda con tutta la buccia. Fate cuocere una decina di minuti da quando l’acqua inizia a bollire, poi, scolarle, sbucciarle e tagliarle a fette di mezzo cm.

In una padella, fate rosolare per un minuto carote, sedano e cipolla tritati, l’olio, il burro e lo spicchio d’aglio in camicia. 

Aggiungete, quindi  la carne e fate rosolare per 5 minuti, sfumate poi  con il vino bianco e fate cuocere. 

Nel frattempo in un’altra padella rosolate l’aglio ed aggiungete le patate, il sale, il pepe ed il timo. Cuocete per dieci minuti.


Quando il vino sarà evaporato e la carne cotta, aggiungete le patate. Fate insaporire per cinque minuti e servite.

Un secondo piatto di carne davvero gustoso, che ne dite?   Non ci resta che ringraziare Miriam e replicare questa fantastica ricetta... e alla prossima!

Leggi anche:

domenica 27 aprile 2014

Il ragù di agnello

L'agnello per tradizione, cucinato e servito in  molte ricette, è presente sulle nostre tavole per festeggiare in modo tradizionale le festività pasquali. Noi, oggi proveremo questa carne dal gusto particolare in un bel ragù,  ideale per condire pasta fresca, bucatini, paccheri e spaghetti alla chitarra, ecc, per un primo piatto davvero gustoso e prelibato...



Ingredienti

500 g di agnello a pezzi, 250g di pelati di pomomdoro, 250g di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino rosso, sale q.b., pepe q.b., olio q.b.

Pasta: fusilli freschi, Pecorino.

Preparazione

Rosolare l’agnello in una pentola con l’olio a fuoco vivace,quando è ben colorito da tutti i lati abbassare la fiamma e mettere la cipolla tritata finemente, lasciare appassire e sfumare con il vino.

Quando il vino è evaporato aggiungere i pelati e la passata, regolare di sale e pepe coprire con coperchio e a fiamma bassa continuare la cottura pe 1ora e mezza.

Ora controllare il sugo perchè la polpa di agnello si sarà disfatta e quindi nel sugo ci saranno le ossa che dovrete togliere con attenzione.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con il ragù di agnello e pecorino grattugiato


Leggi anche:

sabato 12 aprile 2014

Capretto o agnello con piselli, uova e formaggio

Classico della tradizione napoletana è il capretto o agnello con piselli, uova e formaggio, è un piatto che si fa soprattutto nel periodo pasquale ma va bene in ogni occasione. Questa carne ha un gusto particolare, ma in questa ricetta, combinata con ingredienti come uova, piselli e pecorino  diventa un secondo piatto davvero eccezionale...

Ingredienti:

un chilo e mezzo di capretto o agnello, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, 600 grammi di piselli sgranati o surgelati, 1/2 Bicchiere Vino Bianco, 2 uova, 50 grammi di formaggio pecorino grattugiato, poco succo di limone (facoltativo), sale e pepe q.b.
Preparazione: 
Tagliare a pezzi l'agnello e tenerlo a bagno in acqua fredda e sale per circa mezz'ora. Intanto in una teglia grande aggiungete l'olio e fate appassire la cipolla tritata.
Lavate ed asciugate l'agnello o il capretto, e quando la cipolla è ben rosolata unite i pezzi di capretto sgocciolati ed asciugati. Quando la carne è ben colorita, salare, pepare e bagnare con vino bianco.
Lasciare assorbire il vino e fate cuocere a fuoco basso, per due o tre ore, mescolando spesso, eventualmente aggiungendo poca acqua calda.
capretto con piselli,uova e formaggio,agnello con piselli,agnello,capretto,ricetta pasquale,secondo piatto,ricetta
Quando la carne è quasi cotta aggiungere i piselli sgranati e quando saranno teneri incorporare le uova battute con sale, pepe e formaggio grattugiato.
Mescolare delicatamente e spruzzare (se piace) con succo di mezzo limone, quindi spegnere il fuoco e servire caldo.

venerdì 4 aprile 2014

Petto di pollo con crema di ricotta e noci

Oggi vi propongo un secondo piatto di carne veramente gradevole al palato che mette d'accordo tutti a tavola, il petto di pollo con crema di ricotta e noci, sfizioso, goloso e sostanzioso,  ma anche velocissimo e semplice da preparare!  Ecco la ricetta:




Ingredienti:


600 g di petto di pollo tagliato a fettine, 150 g di ricotta di mucca, salsa di soia q.b, 100 g di noci o mandorle sgusciate  e tritate, Olio extravergine di oliva, Sale e pepe q.b.


Preparazione:


Con il batticarne battete il petto di pollo e mettetelo in un piatto.  Schiacciate la ricotta in una ciotola e insaporitela con sale e pepe, mescolate fino ad ottenere una crema.

Mettete l'olio in una padella adagiate le fettine di petto di pollo e scottatele da entrambi i lati, versate la salsa di soia e fatela evaporare, quindi aggiungete la crema di ricotta e cuocete, girando, fino a fine cottura.

Impiattate quindi la carne: versarvi  su la crema di ricotta, le mandorle triturate, qualche foglia di rucola, una spruzzata di salsa di soia, o quello che vi suggerisce la fantasia e, buon appetito!

Leggi anche
Pollo alla cacciatora
Pollo e patate panate al forno
Pollo alla paprika piccante nel microonde

giovedì 27 marzo 2014

Come si preparano le Orecchiette

Le orecchiette sono un formato di pasta di origine pugliese a base di farina di semola e acqua,  rigorosamente lavorate a mano.  Si presentano rotonde e concave, con il centro più sottile del bordo e  la superficie ruvida, le dimensioni sono di circa 3/4 di un dito pollice. E' un tipo di pasta che si adatta ad ogni tipo di sugo rosso o bianco, anche se la  tradizione vuole che,  questa pasta si abbini alle cime di rapa ma, risulta ottima anche accompagnate da un buon sugo di pomodoro semplice o un buon sugo di carne, a voi la scelta, per  portare in tavola un primo piatto davvero eccezionale. Ma vediamo subito la ricetta
07-10-12_1043.jpg

Ingredienti:
500 gr farina di semola, acqua q.b
Preparazione:
Su una spianatoia di legno disponete la semola a fontana, creando un buco al centro versate l'acqua. Con piccoli movimenti circolari amalgamate tutta la semola, partendo dal centro e andando verso l'esterno. Lavorate bene l'impasto che, non dovrà risultare troppo molle ma asciutto ed elastico.
Quando l'impasto sarà liscio ed omogeneo fate un panetto, che farete riposare per 15 minuti avvolto in un canovaccio. Togliere dal panetto un pezzo di pasta (coprite il resto con un panno umido per evitare che si possa asciugare) spolverate di farina il piano di lavoro, allungare la pasta e stirarla con le mani per ricavarne dei piccoli cordoncini o cilindretti. 
Immagine gnocchi 1.JPGImmagine gnocchi 2.JPG



Tagliare i cordoncini a tocchetti  ( come si fa con gli gnocchi) che devono essere non piu' di 1 cm di diametro e incavarli in questo modo.
07-10-12_1049.jpg07-10-12_1046.jpg



Prendete dei pezzetti di pasta e premetevi su con il dito indice (trascinate e incavate, la pasta in modo da formare una cupoletta).
07-10-12_1047.jpg07-10-12_1046.jpg



Stendete le orecchiette, ben separate tra loro, su un vassoio grande o una tovaglia pulita o sulla spianatoia, ben infarinata e se avete la possibilità, fate asciugare all'aria.
orecchiette, orecchiette pugliesi,primo piatto,sugo,ricetta,sugo di carneorecchiette, orecchiette pugliesi,primo piatto,sugo,ricetta,sugo di carne
Condite con il sugo che preferite, nella foto, le orecchiette sono condite con sugo di carne

Leggi anche :
Prepariamo un buon sugo di carne
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli

Prepariamo un buon sugo di carne

Il sugo di carne è un semplice e gustoso condimento a base di pomodoro e carne, con il quale non solo è possibile condire della pasta di ogni genere e formato, per avere un primo piatto gustoso, ma, possiamo  utilizzarlo  anche come secondo piatto con un bel contorno di verdure saltate (broccoli, spinaci, ecc) e crostini, vediamo insieme la ricetta per preparare un buon sugo:

Immagine sugo con carne.JPG
Ingredienti
1/2 kg di carne ( anche mista di vitellone e maiale) 1/2 cipolla (un trito uguale di aglio, sedano e  carota, se piace), 1 bicchiere di vino rosso, 2 litri di salsa, basilico, olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Tritare la cipolla e soffriggerla leggermente nell'olio. Unire la carne a pezzi e rosolarla,  dopo 5 minuti sfumate con un bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.

Aggiungete la salsa e un po' d'acqua, salare e portare a bollore. Abbassare la fiamma e mettere il coperchio semiaperto, (appoggiandolo sul cucchiaio di legno posto sul bordo della pentola) in modo che il vapore possa uscire.

Cuocere, mescolando di tanto in tanto, il sugo deve "pippiare" (sobbollire) almeno per un'ora e mezza, ( se appare troppo secco e la carne non è cotta, aggiungere ancora poca acqua.

Verso la fine della cottura, (a seconda della densita che preferite), regolare di sale e aggiungere alcune foglie di basilico spezzettate a mano.

Leggi anche
Come si preparano le orecchiette
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli

giovedì 13 febbraio 2014

Pasta alla genovese

In ricordo di mia suocera ...
Per la rubrica "le Vostre ricette", vi presento, un primo piatto di pasta veramente eccezionale cucinato da mia suocera durante il periodo delle feste di qualche anno fa, "Pasta alla genovese " una vera leccornia!




La pasta alla genovese è un piatto tipico campano a base di cipolle e carne, cotte insieme lentamente fino a formare a cottura ultimata, una crema dal colore marroncino denso che viene utilizzata per condire la pasta. La carne, tenerissima può essere servita insieme alla pasta o come secondo piatto. E questa è la ricetta:
Ingredienti:
320 g di pasta rigatoni, penne o ziti; 1 kg di cipolle; 800g di carne di vitello; una carota; una costa di sedano, un bicchiere di vino bianco; pecorino, olio extravergine d’oliva, sale, pepe (facoltativo)
Preparazione:
Tritare finemente le cipolle, il sedano, le carote ed il prezzemolo. Mettere la carne in una casseruola  insieme al trito di verdure, l'olio, il sale ed il pepe. Coprire e far cuocere a fuoco molto lento, rimestando di tanto in tanto.
Dopo circa 90 minuti le verdure saranno cotte, quindi alzare un po' la fiamma per far rosolare il tutto. Aggiungete il vino a più riprese e fate sfumare. Far completare la cottura della carne, aggiungendo ogni tanto un pò d'acqua (o brodo vegetale) se necessario.
pasta alla genovese,piatto campano,cipolle e carne,secondo piatto,cipolle,carne






Il tutto deve cuocere almeno tre ore e bisogna controllare di tanto in tanto che carne e cipolle non si attacchino al fondo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Condite la pasta col sugo alla genovese, aggiungete il pepe ed il pecorino e servite la pasta  alla genovese spolverizzando con ulteriore pecorino
Consigli:
Se le cipolle non piacciono intere potete prima di condire la pasta, togliere la carne delicatamente e frullare il tutto, ne risulterà una crema delicatissima
Per evitare di piangere affettando le cipolle:
a)  immergetela prima nell’acqua calda e poi in quella fredda.
b) Oppure tenetela per 10 minuti in freezer
Il tipo di carne più adatto per questa preparazione è il girello o lacerto, in mancanza di quello, la punta di scamone o culaccio.

Leggi anche:
Farfalle panna, carciofi e prosciutto cotto