Visualizzazione post con etichetta avanzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avanzi. Mostra tutti i post

domenica 17 agosto 2014

Polpettone ripieno al formaggio e funghi

Il polpettone ripieno di funghi e formaggio, che prepareremo oggi in pentola a pressione  è un secondo piatto di carne goloso, sano, facile e veloce da preparare. E' una bella idea che nasce da avanzi di funghi trifolati e filato affumicato che, avevo in frigo... e questa è  la ricetta:



Ingredienti


500 gr di macinato, 3-4 fette biscottate tritate, 3 uova, 60 gr di pecorino grattugiato, 50 gr di formaggio filato affumicato tagliato a fette, 150 gr di funghi trifolati, sale, aglio, prezzemolo, un pezzettino di dado, mezzo bicchiere latte, olio 

Preparazione

Impastate la carne con le uova, il pecorino, le fette biscottate tritate, il sale, un pezzettino di aglio e di prezzemolo triturato,  fino a quando non avrete un composto uniforme e compatto.

Stendete il composto su un foglio di carta forno creando un rettangolo dello spessore di circa 2 cm.

Farcite il centro con le fette di  formaggio e i funghi, lasciando spazio ai bordi.

Chiudete con delicatezza il rettangolo creando un rotolo o polpettone, prima i lati lunghi e poi sigillando le estremità. 

Premete delicatamente ma con attenzione a compattare bene il composto, altrimenti rischiate che in cottura si apra.

Togliere la carta forno e trasferire il polpettone nella pentola a pressione, versare poco più di mezzo bicchiere di latte, olio q.b. e il dado.

Chiudere la pentola e quando inizia a sibilare forte, abbassare la fiamma e cuocere 35 minuti.

Far uscire tutto il vapore prima di aprirla. Se occorre far restringere il sugo.

Leggi anche 
Polpette di patate e carne senza uova
Polpettone di pollo
Come si prepara il polpettone in crosta
Funghi champignon trifolati

sabato 5 aprile 2014

Fagottino di pasta sfoglia con broccoli e salsiccia

Una ricetta veloce e semplice per gli amanti dei friarelli o broccoli verdura tipica delle mie parti (Napoli), Fagottino di pasta sfoglia con broccoli e salsiccia da gustare da soli o in compagnia di amici. Può essere preparato per riciclare gli avanzi di broccoli e salsiccia ma anche per gustare una velocissima e sostanziosa torta rustica, basta scongelare la pasta sfoglia, riempirla di verdure e salsiccia e infornare. Ecco la ricetta



Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia,  1/2 kg di broccoli o friarielli, 1 uovo, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, sale e pepe q.b, 2 salsicce, olio evo q.b, 1 aglio un pezzettino, 1 uovo per spennellare

Preparazione:


In una pentola alta aggiungere  un po’ di olio con uno spicchio di aglio e  farlo rosolare, aggiungere quindi i broccoli, puliti e sciacquati, salare, coprire la pentola e far cuocere per 15/20 minuti.

A parte, in un’altra padella, sbriciolate le salsicce e fatele rosolare con un po’ di olio, nel frattempo, battete l'uovo in una ciotola con il pecorino, poi unitevi i broccoli e la salsiccia tiepidi, mischiate.

Stendete il rotolo di pasta sfoglia e adagiatelo su di una teglia coperta da carta forno, aggiungetevi il composto di broccoli e  salsiccia, chiudete la pasta a forma di fagotto, praticando qualche taglio sulla superficie.



Spennellare con l’uovo e infornare il fagotto in forno a 180° per 20 minuti circa.

Leggi anche



sabato 18 gennaio 2014

Cucinare gli avanzi di pane, riso e pasta in ricette originali

Cucinare gli avanzi per risparmiare,  per recuperare il cibo e per ridurre gli sprechi è lo slogan che va di moda in questo periodo di crisi, ed è quello che cercheremo di fare anche noi, proponendovi alcune idee che ci aiuteranno a trasformare gli avanzi di pane, riso e pasta in ricette veramente gustose e originali...

Qualche volta sarà capitato anche a Voi di avere in cucina o meglio in frigo  degli avanzi di cibo e di non sapere cosa farsene, cibo, che spesso, però purtroppo finisce in pattumiera... Per non buttare mai più il cibo e trasformare gli avanzi del giorno prima di pane, riso e pasta,  in primi o secondi piatti gustosi e originali basta un pizzico di fantasia e le ricette semplici della nonna.  Scopriamole!
Pane
a) Polpettine di pane: 1/2 Kg pane raffermo, 1 uovo, 30 g formaggio pecorino o grana grattugiato, 200 gr provola e di prosciutto cotto a cubetti, sale, pinoli, aglio, pangrattato.
Preparazione
Mettere in acqua il pane per 5 min., poi strizzarlo e porlo in una ciotola, aggiungere quindi tutti gli altri ingredienti tranne il pangrattato e amalgamare con  l'uovo, se piace, anche un pizzico di noce moscata. Formare delle palline e passarle nel pangrattato, poi cuocere in forno a 180° per 20 minuti oppure friggerle nell'olio e servire
b) Il pane già tagliato si può congelare per poi fare delle ottime bruschette.
c) Il pane può essere poi grattugiato e utilizzato come pangrattato per impanare cotolette, timballi, ecc.
d) Pancotto:
200 g. di pane raffermo, 6 cucchiai di olio d’oliva extra vergine, 1 o più spicchi di aglio, 2 bicchieri di salsa di pomodoro,  sale q.b. pepe nero macinato q.b.
Versate  l’aglio pelato e schiacciato,  3 cucchiai di olio, e la salsa di pomodoro in abbondante acqua salata e bollente. Unite al brodo il pane tagliato a pezzi  e fate bollire per circa mezzora. Spegnete aggiungete il rimanente olio, e spolverate di pepe nero. A piacere, accompagnate con pecorino grattugiato
16-05-11_0811.jpg
Riso
1) Con il risotto  possiamo prepare delle ottime frittate, bastera' aggiungere uova, formaggio grattugiato, noce moscata e cuocere in padella badando ad ottenere una crosticina croccante da ambo i lati. Oppure in forno per 45 minuti.
2) Con lo stesso impasto  potete preparare delle gustose crocchette da friggere in padella
16-05-11_0813.jpg
Pasta:
1) Con la pasta del giorno prima è possibile preparare pasta al forno, frittata di pasta  basterà aggiungere per la:
a) Pasta al forno: formaggio, formaggio grattugiato, sale, pepe, piselli, salame, uova sode
b) frittata di pasta  uova per legare la pasta, formaggio, formaggio grattugiato, pane grattugiato, salame, sale, pepe.
Amalgamate gli ingredienti e versate il composto  in teglia ben oliata, per la frittata rivestite la teglia con del pangrattato,  mettete in forno per 30-35 minuti
Cappelletti: riutilizzati rigorosamente in brodo.
15-05-11_1556.jpg

Leggi anche:

lunedì 6 gennaio 2014

Gustose ricette con avanzi di uova sode carne e pesce

Risparmiare in cucina vuol dire anche riciclare gli avanzi del giorno o sera prima, e trasformarli con  un pizzico di fantasia in un piatto da leccarsi i baffi ... In questo post  vi propongo qualche  idea  veloce per creare delle gustose ricette di cucina con uova sode, carne e pesce. Alimenti, che opportunamente conservati, possono diventare ricette prelibate... Scopriamole!




Uova sode:

1) Sbriciolate il tuorlo per recuperare una maionese “impazzita”.

2) Oppure utilizzatele per la pasta al forno

16-05-11_0855.jpg
Pesce

Con gli avanzi di pesce  si possono preparare:

a) Polpette: frullare il pesce e amalgamarlo con un uovo, prezzemolo e un piccolissimo spicchio d’aglio tritati, pane raffermo ammollato nel latte o in acqua tiepida, una grattata di noce moscata e sale q.b. Formare le polpette e passarle prima nel pan grattato e poi nell'olio bollente

b) oppure fantasiose insalate;

c) e con la testa e le lische si possono preparare brodi perfetti per i vostri piatti.
16-05-11_0930.jpg

Carne

Con la carne avanzata potete preparare delle polpette di carne:

a) 400 gr carne cotta (pollo, tacchino, vitello) tritata,  2 fette di pane ammollato in un po di latte, prezzemolo tritato, un uovo intero e un tuorlo, 30 gr parmigiano, farina, 1 fetta di prosciutto crudo o speck triturato (a piacere), sale e pepe

Mettete in una ciotola la carne triturata e tutti gli altri ingredienti,  impastate il tutto e formate delle palline che passerete in un piatto con del pane grattugiato, mischiato a un po’ di farina. Mettete l'olio in una padella e rosolate le polpette per una decina di minuti.

Agnello: è  ottimo nel ragù

domenica 5 gennaio 2014

Ricette con Avanzi di dolci, colomba, panettone, uova di cioccolato

Sarà capitato un po' a tutte di avere in casa avanzi di dolci, panettone, pandoro, colomba o uova di cioccolato e di non sapere come utilizzarli? In questo post troverete qualche  idea veloce, curiosità e qualche  ricette utilizzata anche dalle nostre nonne per creare dolci o dessert fantastici, per non sprecare gli alimenti o per riciclare "tutti " gli avanzi di dolci e risparmiare in cucina, scopriamole!



Riciclare i Dolci...

Con biscotti, pan di  spagna, briosce, avanzate potete preparare un  salame di cioccolato o palline di cioccolato:

a) 150 gr. cioccolato fondente, 100 gr. biscotti secchi, Pan di spagna vecchio  o briosce vecchie sbriciolate, 3 cucchiai rum,  qualche cucchiaio di latte e un po di burro per legare, 1  cucchiaio di zucchero (a piacere)  si può aggiungere qualche cucchiaio di marmellata di albicocche (a piacere)

Frutta secca (Nocciole, noci, uvetta ecc.), corn flakes, muesli e similari. Questi ingredienti si possono utilizzare tutti o solo alcuni, ricordatevi solo che se li utilizzate tutti potete aumentare la quantita di latte e burro per fare legare tutti gli ingredienti.

a) Fate fondere il cioccolato con una goccia di latte, mettete i biscotti sbriciolati in una terrina e aggiungere il cioccolato fuso, con 2-3 cucchiai di rum.  Versare il tutto sulla carta d'alluminio dando la forma di un salame,  mettere nel congelatore per almeno 3 ore. Per rifinire il salame si può utilizzare Cocco disidratato in polvere o Granella di cioccolato

b) Oppure potete preparare delle palline  che passerete nel cocco disidratato o granella di cioccolato e poi su carta da forno o alluminio e nel congelatore per almeno tre ore
risparmiare,polenta,ricette,risparmiare in cucina,consigli,astuzie,pancotto,cucina,polpette,frittate,frittate di pasta,rimedi della nonna,rimedi,nonna,trucchetti,fornelli
Colomba, Panettone e Pandoro:

Tagliati a fette sottili  possono essere riutilizzati per preparare il tiramisù.

risparmiare,polenta,ricette,risparmiare in cucina,consigli,astuzie,pancotto,cucina,polpette,frittate,frittate di pasta,rimedi della nonna,rimedi,nonna,trucchetti,fornelli
Uova di cioccolato:

Sbriciolate e passate nel frullatore, si trasformano in una polvere ottima per guarnire il cappuccino, tiramisù, torte, liquore al cioccolato, ecc