Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

Spaghetti con pomodori secchi sott'olio

Oggi, vi propongo un piatto semplice e allo stesso tempo molto veloce da mettere in tavola la ricetta degli Spaghetti con pomodori secchi sott'olio:


Spaghetti con pomodori secchi sott'olio continua a leggere...


venerdì 10 aprile 2015

.Gnocchi di patate

Gli gnocchi costituiscono un classico della cucina italiana, un primo piatto di pasta molto semplice e sostanzioso che si adatta ad ogni tipi di condimento. Gli gnocchi sono costituiti da un impasto di patate e farina, solitamente di forma tondeggiante, che vengono bolliti in acqua o brodo e quindi conditi con salse varie, ecco la ricetta e qualche consiglio, continua a leggere...


martedì 7 aprile 2015

Gamberoni al pomodoro

I gamberoni al pomodoro sono un piatto semplicissimo e veloce da preparare, ma  allo stesso tempo gustosissimo e pregiato. Si presta ad essere un primo piatto, infatti con il sugo ottenuto dalla cottura dei gamberoni si può condire la pasta oppure può essere un secondo piatto di mare davvero delizioso, ideale sulla tavola delle feste, ma anche quando si ha voglia di mangiare qualcosa di sfizioso e prelibato, ecco la ricetta: continua a leggere




domenica 5 aprile 2015

Risotto al tartufo

Il risotto al tartufo è un primo piatto dal profumo intenso e dall’aroma delicato, è ideale sempre sulla nostra tavola, ma soprattutto durante le feste o in occasione di ospiti in casa, perchè rendera’ piu’ raffinata la nostra festa. Ecco la ricetta continua a leggere...




Timballo ( o frittata) di spaghetti in crosta

Oggi vi propongo un timballo di spaghetti in crosta, un primo piatto di pasta ideale anche per le gite fuori porta, gli ingredienti una frittata di pasta e 1 rotolo di pasta brisèe, per un risultato ed un gusto davvero eccezionale... ecco la ricetta!


Timballo ( o frittata) di spaghetti in crosta

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisèe, 5 uova,  200 g di provola, 300 g di spaghetti al dente, sale e pepe q.b., prezzemolo fresco, 20 g di ricotta salata, salame napoletano q.b.

Preparazione:

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, poi in una ciotola sbattere le uova insieme al sale, al pepe, al prezzemolo tritato e la ricotta salata grattugiata.

Tagliare quindi la provola e il salame napoletano a cubetti e aggiungerli al composto. scolare la pasta al dente e amalgamare il tutto.

Stendere la pasta brisèe in una casseruola rivestita precedentemente di carta forno, aggiungere la pasta e infornare a 180° per 35' circa o fin quando è ben cotta


Leggi anche

Frittata di spaghetti

La frittata di spaghetti, ma più in generale la frittata di pasta, è un ottimo primo piatto che spesso viene preparato per riciclare, qualsiasi formato di pasta avanzato il giorno prima. Se invece si cucinano gli spaghetti con l’intento di ripassarli in padella per formare una frittata allora bisognerà scolarli molto al dente. E’ un piatto semplice da preparare e molto gustoso. Ecco la ricetta:


Frittata di spaghetti 

Ingredienti:

5 uova, 700 g. di Spaghetti, 100 g. di pecorino o  parmigiano , 250 g. di Scamorza a dadini, 200. g. di salame o pancetta a dadini, sale e pepe q.b., Olio di semi per friggere

Preparazione:

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, intanto in un piatto sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe e formaggio grattugiato. Tagliate a dadini la scamorza e la pancetta. Scolate la pasta al dente,  fate intiepidire gli spaghetti e versateci sopra le uova e i salumi, girate per bene aiutandovi con le mani.

In una padella anti-aderente versate un po’ di olio di semi e fate riscaldare un pochino, versate nella padella gli spaghetti e a fiamma media fate cuocere il primo lato, pressate gli spaghetti con un coperchio e lasciate cuocere, dopo poco 10-15 minuti girate la frittata (attenti a non romperla) e continuate la cottura. Togliete la frittata di spaghetti dal fuoco, fatela scivolare nel piatto di portata e servitela.



Consigli:

La frittata di spaghetti o pasta:

1) Si può arricchire anche di altri ingredienti come piselli, funghi, prosciutto, ecc

2)  Si può preparare anche in forno: In una teglia sufficientemente grande mettiamo un po’ di olio e spolverizziamo con pane grattugiato. Versiamo la pasta livelliamo e spolverizziamo con un po’ di pane e formaggio grattugiato. Inforniamo a 180° per circa 20 – 30 minuti.

3) La frittata di spaghetti è ottima anche nelle scampagnate, in quanto si può mangiare sia fredda che calda.

Leggi anche

venerdì 13 febbraio 2015

Risotto zucca, macinato e fagioli

Un  primo piatto davvero stuzzicante in cucina è  il Risotto che può essere arricchito da mille ingredienti, tra questi la zucca, un ortaggio dalla polpa soda e profumata, facilmente digeribile, povero in calorie e ricchissimo di vitamina A e sali minerali; fagioli e macinato, che  lo arricchiscono ulteriormente di proteine, ferro e fibra, rendendolo un piatto unico completo e ancora più gustoso, soprattutto per chi non ama i sapori dolci. Scopriamo la ricetta: 


Risotto con zucca, macinato e fagioli

Ingredienti:

200 grammi di macinato, 1 cipolla finemente affettata , Brodo vegetale 1 litro, Burro, Parmigiano Reggiano, Riso 400 gr,  Zucca 300 gr, 100 gr di fagioli cannellini, un rametto di rosmarino

Procedimento:

Soffriggete la cipolla tritata con metà olio e metà burro. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare, poi  unite la zucca sbucciata e tagliata a dadini. Cuocete tutto a fuoco dolce per cinque minuti, nel frattempo preparate il brodo con il dado  e un rametto di rosmarino e portate a ebollizione.
22-02-12_1441.jpg
Alzate la fiamma al massimo sotto la padella e unite alla carne e alla zucca il riso e fatelo tostare mescolando velocemente per un minuto. Aggiungete un mestolo di brodo e iniziate a cuocere il risotto a fuoco medio aggiungendo altro brodo e mescolando  spesso. A metà cottura aggiungete i fagioli.
22-02-12_1442.jpg
Quando il brodo è stato assorbito dal riso, aggiungerne ancora e così via fino a fine cottura. Il riso deve rimanere piuttosto al dente perché continuerà a cuocere anche dopo che avrete spento il fuoco. Mantecate il risotto con una bella noce di burro,  il parmigiano grattugiato e servite.
risotto zucca macinato e fagioli,risotto zucca,risotto,ricetta,primo piatto

Pennette con pancetta e formaggio cremoso

La ricetta di oggi è abbastanza semplice e veloce da preparare:  Pennette con pancetta e formaggio cremoso,  Philadelphia  o simili, un connubio davvero eccezionale. Un primo piatto di pasta o unico saporito e al tempo stesso molto delicato da portare sulle nostre tavole. E questa è la ricetta:




Pennette  con pancetta e formaggio cremoso

Ingredienti:

400 gr di  pennette, 200 gr pancetta tesa tagliata grossolanamente a cubetti, 2 panetti di formaggio cremoso Philadelphia o tipo, olio evo, sale pepe nero (a piacere) formaggio parmigiano grattugiato (a piacere)

Preparazione:

 Lessare le pennette al dente in abbondante acqua bollente e salata. Nel frattempo mettete a rosolare la pancetta con un filo d’olio. A metà cottura della pasta unite la philadelphia alla pancetta e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. 

01-03-12_1156.jpg01-03-12_1211.jpg







Scolare la pasta e versarla nella padella con il sugo. Aggiungere un po' di pepe, mescolare bene e servire caldo con una spolverata di formaggio grattugiato.

01-03-12_1219.jpg01-03-12_1223.jpg

martedì 3 giugno 2014

Lasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza

Ecco un primo piatto di pasta davvero strepitoso Lasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza . La ricetta di questo piatto mi è stata raccontata ed ho deciso di provarla,  un piatto delicato e al tempo stesso gustoso e buonissimo, ideale da portare sulle nostre tavole non solo i giorni di festa, ecco la ricetta

Lasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza,lasagna funghi trifolati,lasagna besciamella,lasagna scamorza,primo piatto,ricetta
Ingredienti:

400 gr di lasagne pronte all’uovo, 500 ml di besciamella poco densa (aggiungete un pochino di brodo vegetale per allungarla) , scamorza affumicata tagliata a dadini, 300 gr di funghi champignon trifolati sale e prezzemolo, 100 gr di formaggio grattugiato

Preparazione:

Mettiamo a trifolare i funghetti in una padella con olio e aglio, li condiamo con sale e prezzemolo tritato  e  intanto prepariamo la besciamella, io l'ho preparata al microonde

Lasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza,lasagna funghi trifolati,lasagna besciamella,lasagna scamorza,primo piatto,ricettaLasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza,lasagna funghi trifolati,lasagna besciamella,lasagna scamorza,primo piatto,ricetta








Distribuiamo sul fondo di una pirofila da forno un mestolo di besciamella e vi adagiamo sopra le sfoglie di lasagna. Condiamo con un po’ di funghi, formaggio grattugiato, scamorza affumicata tagliata a dadini,  un po’ di besciamella.

 Copriamo con altre sfoglie e continuiamo così, fino ad esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere però condito solo con besciamella e una bella spolverata di formaggio in superficie. Inforniamo a 180° per circa 35/40 minuti.

Lasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza,lasagna funghi trifolati,lasagna besciamella,lasagna scamorza,primo piatto,ricettaLasagna con funghi trifolati, besciamella e scamorza,lasagna funghi trifolati,lasagna besciamella,lasagna scamorza,primo piatto,ricetta









Leggi anche
Funghi champignon trifolati
La besciamella
Lasagna con broccoli e salsiccia

Peperoni ripieni di riso e carne.

Per la rubrica Le vostre ricette Filomena  mi ha inviato questo gustosissimo piatto dai colori estivi I peperoni ripieni di riso e carne, un primo piatto o piatto unico saporito e ricco. Gli ingredienti naturalmente sono: riso, carne trita, scamorza affumicata... un tripudio di colori e di bontà ecco la ricetta 




Ingredienti

3 peperoni rossi o gialli, 250 g di carne macinata di manzo, 150 g di riso basmati, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 150 g di scamorza a cubetti, 1 cipolla piccola, 50 gr di piselli in scatola, Olio Evo q.b., Sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavate i peperoni e togliete la parte superiore della calotta. Cuocete il riso e scolatelo al dente.

Rosolate la carne con la cipolla, l'olio e la calotta dei peperoni tagliata a pezzetti e infine i piselli,  fate insaporire.

Versate nella ciotola con il  riso, la carne, il parmigiano, la scamorza tagliata a cubetti e regolate di sale e pepe. 

Mescolate bene il tutto e riempite con il composto i peperoni. Adagiateli in una teglia
versate nel fondo  ½ bicchiere di acqua e un filo di olio. 

Cuocete in forno già caldo a 180 per circa 35/40 minuti, servite tiepidi oppure freddi.

Devo dire che la ricetta di Filomena mi ha messo l'acquolina in bocca, io adoro i peperoni non mancano mai a casa mia, grazie Filomena per il tuo contributo scappo subito a provare la ricetta e alla prossima!

Pomodori ripieni di riso (ricetta vegetariana)

Per la rubrica le Vostre ricette Adele ci propone i pomodori ripieni di riso e formaggio cotti al forno, una ricetta vegetariana, estiva, buona e semplice da preparare. Un primo piatto o piatto unico veramente stuzzicante, scopriamo la ricetta!




Ingredienti:

Pomodori ramati 6, Riso  160 gr, 1 spicchio d'aglio, Prezzemolo tritato , Basilico 4-5  foglie, 120 gr di provola affumicata, Sale e pepe q.b., Olio Evo q.b.,40 gr di Pecorino grattugiato

Preparazione:

Lavate e asciugate i pomodori, poi tagliate loro le calotte, scavate  tutto il contenuto e raccogliete la polpa e l'acqua di vegetazione in una ciotola.

Salate i pomodori all'interno e metteteli a sgocciolare su di una gratella, poi frullate il contenuto della ciotola con un frullatore ad immersione e mettetelo da parte.

In una padella versate due cucchiai di olio e lo spicchio di aglio schiacciato, fatelo dorare e poi aggiungete il composto frullato di pomodori. 


Fate asciugare e addensare il tutto e poi, prima di spegnere il fuoco, salate, pepate e aggiungete il prezzemolo e il basilico tritati.


Lessate il riso e scolatelo al dente, quindi versatelo in una ciotola e mescolatelo con il composto di pomodoro, il formaggio grattugiato e il pepe.

Tagliate la provola in 6 pezzi  e riempite ogni pomodoro con un cucchiaio di ripieno e un pezzo di provola, mettete i pomodori ripieni in una teglia dal fondo oliato e infornate in forno già caldo.

Cuocete a 180° per almeno 50 minuti, quando i pomodori avranno la superficie ben dorata, se non lo fosse possiamo accendere il grill per qualche minuto, estraete i pomodori, lasciateli riposare per 5 minuti, poi servite.

Devo dire che la ricetta che ci ha suggerito Adele non è complicata, gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili,   il risultato devo dire è molto soddisfacente, piatto gustoso e ricco. Grazie Adele per il tuo contributo e alla prossima

domenica 27 aprile 2014

Il ragù di agnello

L'agnello per tradizione, cucinato e servito in  molte ricette, è presente sulle nostre tavole per festeggiare in modo tradizionale le festività pasquali. Noi, oggi proveremo questa carne dal gusto particolare in un bel ragù,  ideale per condire pasta fresca, bucatini, paccheri e spaghetti alla chitarra, ecc, per un primo piatto davvero gustoso e prelibato...



Ingredienti

500 g di agnello a pezzi, 250g di pelati di pomomdoro, 250g di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino rosso, sale q.b., pepe q.b., olio q.b.

Pasta: fusilli freschi, Pecorino.

Preparazione

Rosolare l’agnello in una pentola con l’olio a fuoco vivace,quando è ben colorito da tutti i lati abbassare la fiamma e mettere la cipolla tritata finemente, lasciare appassire e sfumare con il vino.

Quando il vino è evaporato aggiungere i pelati e la passata, regolare di sale e pepe coprire con coperchio e a fiamma bassa continuare la cottura pe 1ora e mezza.

Ora controllare il sugo perchè la polpa di agnello si sarà disfatta e quindi nel sugo ci saranno le ossa che dovrete togliere con attenzione.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con il ragù di agnello e pecorino grattugiato


Leggi anche:

martedì 22 aprile 2014

Prepariamo i fusilli al ferro in casa

I fusilli al ferro sono un tipico formato di pasta casereccia, preparati con un ferro particolare a sezione quadrata, il ferro da calza che veniva utilizzato per lavorare la maglia e che gli da una forma particolare. Questa forma  fa sì che il sugo venga trattenuto in quantità maggiore dalla pasta rendendolo un primo piatto davvero eccezionaleGli ingredienti sono semplicemente farina ed acqua (per le dosi calcolate 100 g di farina di grano duro per ogni persona), vediamo come si preparano in casa...




Ingredienti:
acqua, sale, farina, un ferro da calza di misura media o in alternativa si può utilizzare uno stecchino da spiedino in legno, spianatoia.
Preparazione:
Impastate della semola di grano duro con dell'acqua tiepida, l'impasto non deve essere assolutamente morbido ma appena lavorabile. Ricavate dei cilindretti di pasta dello spessore quasi uguale a quello dello stesso ferretto o in piccoli tocchetti di c/a 4 cm.
Infarinate prima il ferro da calza (in questo modo sara' più asciutto e la pasta non si attacca) e poi anche la spianatoia, quindi arrotolate la pasta al ferro, posizionando il ferro in diagonale sul tavolo rispetto al rotolino 
Fate scivolare il ferretto sotto la mano mentre la pasta continua ad arrotolarsi ad esso sulla spianatoia, facendo pressione (leggermente) con il palmo della mano. In questo modo la pasta si schiaccerà leggermente e prenderà la forma del fusillo.
Poi, far scivolare i fusilli ottenuti da una delle due estremità del ferretto su una tovaglia infarinata ad asciugare. Intanto preparate un buon ragù, io ho utilizzato un Sugo di carne.  

Mettete la pentola sul fuoco e cuocete la pasta  in abbondante acqua salata, con un filo di olio per non far attaccare la pasta (la pasta fresca tende ad attaccarsi durante la cottura, io uso l’olio per evitare questo inconveniente).
Questi fusilli hanno un tempo di cottura brevissimo, quando vengono a galla nella pentola di acqua bollente sono già pronti. Condite la pasta e spolverizzatela di formaggio pecorino.
Curiosità 
Il ferro a quadrello una volta si ricavava dai ferri quadrati che sostenevano la cupola di stoffa degli ombrelli. Ed eccolo qua, un bel piatto di fusilli preparato in casa, saporito e gustoso!

Leggi anche

domenica 13 aprile 2014

Fusilli o pasta al forno

Tra i piatti della domenica per eccellenza o per il giorno della festa, troviamo la pasta al forno, di cui vi sono diverse varianti: con ricotta, besciamella melanzane, soppressata, ecc. E' un primo piatto che si può preparare con diversi formati di pasta: penne, ziti, fusilli normali, ed altri., noi l'abbiamo assaggiata sia con i fusilli fatti in casa sia con le penne, vi assicuro un piatto indimenticabile, buono anche il giorno dopo. Gli ingredienti sono: pasta, ragù di carne, mozzarella, pecorino, uova sode,  ed ecco la ricetta



Ingredienti:
Ragù di carne preparata con 1/2 kg di carne ( anche mista di vitellone e maiale) 2 litri di salsa e polpette semplici preparate con  300 g di macinato modellato con i palmi delle mani per dargli una forma tondeggiante; 500 gr di fusilli già pronti o penne, 3 uova sode, pecorino grattugiato q. b per condire la pasta, 2 mozzarelle di bufala


Preparazione:
Preparate un buon sugo con la carne tagliata a pezzetti e le polpettine piccole, poi tagliare a spicchi le uova sode e  la mozzarella a cubetti.
Quando il ragù è pronto mettete la pentola sul fuoco con abbondante acqua salata e con un filo di olio, se utilizziamo i fusilli fatti in casa o freschi per non far attaccare la pasta (la pasta fresca tende ad attaccarsi durante la cottura, io uso l’olio per evitare questo inconveniente);  oppure utilizziamo le penne e seguiamo i tempi di cottura riportati sulla confezione.

Questi fusilli hanno un tempo di cottura brevissimo, quando vengono a galla nella pentola sono già pronti. Scolate la pasta, fusilli o penne e conditela con il ragù e il formaggio grattugiato.


Sistemate del ragù in una teglia da forno e fate degli strati di pasta, polpettine, carne, uova sode tagliate a spicchi, formaggio grattugiato, mozzarella e sugo, fino a esaurimento degli ingredienti.
 Mettete la teglia in forno giù caldo  a 180° per 30’. Servire calda.
09-04-12_1224.jpg
Consigli

Quando si prepara la pasta al forno è molto importante la cottura della pasta, che va scolata infatti a metà cottura, per evitare che, poi  scuocia a causa del passaggio prolungato in forno.

Leggi anche: 

giovedì 27 marzo 2014

Come si preparano le Orecchiette

Le orecchiette sono un formato di pasta di origine pugliese a base di farina di semola e acqua,  rigorosamente lavorate a mano.  Si presentano rotonde e concave, con il centro più sottile del bordo e  la superficie ruvida, le dimensioni sono di circa 3/4 di un dito pollice. E' un tipo di pasta che si adatta ad ogni tipo di sugo rosso o bianco, anche se la  tradizione vuole che,  questa pasta si abbini alle cime di rapa ma, risulta ottima anche accompagnate da un buon sugo di pomodoro semplice o un buon sugo di carne, a voi la scelta, per  portare in tavola un primo piatto davvero eccezionale. Ma vediamo subito la ricetta
07-10-12_1043.jpg

Ingredienti:
500 gr farina di semola, acqua q.b
Preparazione:
Su una spianatoia di legno disponete la semola a fontana, creando un buco al centro versate l'acqua. Con piccoli movimenti circolari amalgamate tutta la semola, partendo dal centro e andando verso l'esterno. Lavorate bene l'impasto che, non dovrà risultare troppo molle ma asciutto ed elastico.
Quando l'impasto sarà liscio ed omogeneo fate un panetto, che farete riposare per 15 minuti avvolto in un canovaccio. Togliere dal panetto un pezzo di pasta (coprite il resto con un panno umido per evitare che si possa asciugare) spolverate di farina il piano di lavoro, allungare la pasta e stirarla con le mani per ricavarne dei piccoli cordoncini o cilindretti. 
Immagine gnocchi 1.JPGImmagine gnocchi 2.JPG



Tagliare i cordoncini a tocchetti  ( come si fa con gli gnocchi) che devono essere non piu' di 1 cm di diametro e incavarli in questo modo.
07-10-12_1049.jpg07-10-12_1046.jpg



Prendete dei pezzetti di pasta e premetevi su con il dito indice (trascinate e incavate, la pasta in modo da formare una cupoletta).
07-10-12_1047.jpg07-10-12_1046.jpg



Stendete le orecchiette, ben separate tra loro, su un vassoio grande o una tovaglia pulita o sulla spianatoia, ben infarinata e se avete la possibilità, fate asciugare all'aria.
orecchiette, orecchiette pugliesi,primo piatto,sugo,ricetta,sugo di carneorecchiette, orecchiette pugliesi,primo piatto,sugo,ricetta,sugo di carne
Condite con il sugo che preferite, nella foto, le orecchiette sono condite con sugo di carne

Leggi anche :
Prepariamo un buon sugo di carne
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli

Prepariamo un buon sugo di carne

Il sugo di carne è un semplice e gustoso condimento a base di pomodoro e carne, con il quale non solo è possibile condire della pasta di ogni genere e formato, per avere un primo piatto gustoso, ma, possiamo  utilizzarlo  anche come secondo piatto con un bel contorno di verdure saltate (broccoli, spinaci, ecc) e crostini, vediamo insieme la ricetta per preparare un buon sugo:

Immagine sugo con carne.JPG
Ingredienti
1/2 kg di carne ( anche mista di vitellone e maiale) 1/2 cipolla (un trito uguale di aglio, sedano e  carota, se piace), 1 bicchiere di vino rosso, 2 litri di salsa, basilico, olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Tritare la cipolla e soffriggerla leggermente nell'olio. Unire la carne a pezzi e rosolarla,  dopo 5 minuti sfumate con un bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.

Aggiungete la salsa e un po' d'acqua, salare e portare a bollore. Abbassare la fiamma e mettere il coperchio semiaperto, (appoggiandolo sul cucchiaio di legno posto sul bordo della pentola) in modo che il vapore possa uscire.

Cuocere, mescolando di tanto in tanto, il sugo deve "pippiare" (sobbollire) almeno per un'ora e mezza, ( se appare troppo secco e la carne non è cotta, aggiungere ancora poca acqua.

Verso la fine della cottura, (a seconda della densita che preferite), regolare di sale e aggiungere alcune foglie di basilico spezzettate a mano.

Leggi anche
Come si preparano le orecchiette
Cime di rapa o broccoletti
Orecchiette con i broccoli

sabato 22 marzo 2014

Pennoni con ricotta, piselli, funghi e prosciutto cotto

Oggi ho comprato della ricotta di pecora freschissima e ho deciso di preparare un succulento primo piatto di pasta con questo ingrediente. La caratteristica di questo piatto sta nella sua facile e veloce realizzazione ma, soprattutto,  nella semplicità degli ingredienti: crema di ricotta arricchita da piselli, funghi e prosciutto cotto, vi assicuro una vera bontà e questa è la ricetta...



Ingredienti

400 g di pennoni, 200 g di funghi champignon, 150 g di prosciutto cotto (una fetta spessa),
400 gr di ricotta, 300 g di piselli surgelati o in barattolo, 80 g di parmigiano grattugiato, Sale, Pepe, Olio E. d’oliva q.b.

Preparazione:


Tagliare i funghi a fette e metterli in una padella con un paio di cucchiai di olio a far dorare, dopo qualche minuto unire i piselli e il prosciutto cotto tagliato a cubetti e far insaporire.


Portare ad ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta, nel frattempo, mettere la ricotta in un piatto e lavorarla con qualche cucchiaio di acqua bollente di cottura della pasta. 

Scolare la pasta quando è cotta, rimetterla velocemente sul fuoco e mescolarla al condimento  di funghi, prosciutto cotto e ricotta.


Se piace far insaporire con una macinata di pepe, impiattare con una spolverata di formaggio grattugiato... ed ecco il risultato,  provatela e sentirete che bontà!




Leggi anche: